Trigonometria urgente!
ho un problema se calcolo $sen(asen(x))=x$
ma c'è modo di calcolare $sen((asen(x))/2)$?
non riesco a venire fuori da un'equazione...
grazie a tutti!
ma c'è modo di calcolare $sen((asen(x))/2)$?
non riesco a venire fuori da un'equazione...


grazie a tutti!
Risposte
forse puoi provare con le formule di duplicazione o di bisezione...non ricordo bene...cioe' devi esprimere sen(k/2) in funzione di sen(k)... poi dovrebbe essere piu' semplice...
ti spiego la cosa che mi son trovato dvanti è risolvere $cos(asen(x))$ l'ho riscritto come $1-2sin^2((asen(x))/2)
e qui mi son impoarstato...
qualcuno ha dei suggerimenti?
e qui mi son impoarstato...
qualcuno ha dei suggerimenti?
tu sai che il seno di questo arco vale proprio x.
si' e' vero con ste funzioni arcsen ci si impiccia un po'...
bisogna ricordarsi che l'argomento di tali funzioni e' un numero che riguarda un segmento, e non un angolo...
si' e' vero con ste funzioni arcsen ci si impiccia un po'...
bisogna ricordarsi che l'argomento di tali funzioni e' un numero che riguarda un segmento, e non un angolo...
"codino75":
tu sai che il seno di questo arco vale proprio x.
si l'ho detto all'inizio...
"codino75":
si' e' vero con ste funzioni arcsen ci si impiccia un po'...
bisogna ricordarsi che l'argomento di tali funzioni e' un numero che riguarda un segmento, e non un angolo...
si però non hai suggerimenti su come disimpicciarmi

"fu^2":
si però non hai suggerimenti su come disimpicciarmi?
in effetti calcolare il cos di un angolo di cui si sa che il sen vale proprio x non e' facilissimo













se servono altri chiarimenti(



La questione è più semplice di quello che sembra. Poiché sai che $sin(sin^(-1)(x))=x$, devi avere che $sin^2(sin^(-1)(x))+cos^2(sin^(-1)(x))=1 \implies x^2+cos^2(sin^(-1)(x))=1 \implies cos(sin^(-1)(x))=\sqrt(1-x^2)$.