Testo di studio per analisi liceale
Salve! Frequento un quinto scientifico, ma da qualche mese a questa parte ho iniziato a studiare Analisi per conto mio, essendo interessato all'argomento in sé e ad un più approfondito studio della Fisica. Il mio testo scolastico è Multimath Blu di Baroncini e Manfredi, ma finora ho svolto i miei studi personali su "Elementi di Analisi matematica" di Roberto Ferrauto (Ristampa 2002, casa Dante Alighieri). Da profano, il Ferrauto mi sembra più chiaro e ne apprezzo di più il metodo, ma gradirei sapere se è un testo ormai datato o rimane tuttora valido o ancora se il Baroncini-Manfredi è più completo.
Grazie!
Grazie!
Risposte
Il Ferrauto è un po' datato come libro di testo, lo usavo quando ero studente negli anni 70 e poi da docente fino a metà degli anni 90.
Come al solito alcuni testi sono più approfonditi in alcuni argomenti, altri approfondiscono argomenti diversi. Il Ferrauto è un vecchio testo, bello pulito senza fronzoli, ma le indicazioni nazionali in atto sono diverse da quelle di fine '900, con il Ferrauto ti troveresti con alcuni buchi.
Potrei consigliarti di usare come approfondimento un testo universitario, magari quello consigliato dall'università dove vorrai iscriverti il prossimo anno.
Come al solito alcuni testi sono più approfonditi in alcuni argomenti, altri approfondiscono argomenti diversi. Il Ferrauto è un vecchio testo, bello pulito senza fronzoli, ma le indicazioni nazionali in atto sono diverse da quelle di fine '900, con il Ferrauto ti troveresti con alcuni buchi.
Potrei consigliarti di usare come approfondimento un testo universitario, magari quello consigliato dall'università dove vorrai iscriverti il prossimo anno.
Grazie per la risposta!
Mi permetto di porre un ulteriore domanda: avendo anche io notato che determinati argomenti presenti nelle indicazioni ministeriali non sono trattati (ad esempio i limiti notevoli), vale la pena continuare con il Ferrauto e poi riempire i buchi con testi più aggiornati o dovrei direttamente cambiare testo?
Gli argomenti che invece sono presenti nel Ferrauto sono tuttora adeguati dal punto di vista formale?
Grazie ancora e auguri!
Mi permetto di porre un ulteriore domanda: avendo anche io notato che determinati argomenti presenti nelle indicazioni ministeriali non sono trattati (ad esempio i limiti notevoli), vale la pena continuare con il Ferrauto e poi riempire i buchi con testi più aggiornati o dovrei direttamente cambiare testo?
Gli argomenti che invece sono presenti nel Ferrauto sono tuttora adeguati dal punto di vista formale?
Grazie ancora e auguri!
Veramente alcuni limiti notevoli sono trattati dopo le funzioni continue. Tuttavia non è questione di Ferrauto, Baroncini o Barozzi, il mio consiglio è che se vuoi approfondire ti conviene comunque un testo universitario.
Nel caso @Kar06 voglia andare a fare economia dopo le superiori un buon testo di teoria che mi sento di segnalargli anche a prescindere dalle indicazioni dei corsi che potrà senz'altro trovare sul sito dell'università è "matematica per economisti" di Taro Yamane, Etas Libri.
Alla fine di ciascun capitolo ci trovi delle belle applicazioni della matematica all'economia molto prêt a porter e interessanti che, in sintesi, ti permettono di divertirti a spendere fin da subito quanto appreso. Oltre a ciò ed all'analisi ci trovi dentro anche altri argomenti di matematica che studierai all'università.
Personalmente mi ha aiutato a capire molti argomenti di analisi che incontrai alle superiori dato che si colloca, come difficoltà, a metà tra un libro di analisi per ingegneria e uno da liceo (pur senza mancare del rigore di un testo universitario). Su Amaz°n e simili non si trova più in italiano, capita però, delle volte, che questi ed altri testi interessanti finiscano a prendere polvere nelle biblioteche di paese, magari promossi al grado di fermaporta per lasciar spazio ad altro.
Ti consiglio di provare a cercare anche lì. Se quello che trovi ti piace fai sempre a tempo a comprarlo, altrimenti lo riporti in biblio e non ci pensi più.
Di certo non puoi approfondire un granché senza affiancare alla teoria un sacco di esercizi ragionati e di un livello di difficoltà consono.
Ciao.
Alla fine di ciascun capitolo ci trovi delle belle applicazioni della matematica all'economia molto prêt a porter e interessanti che, in sintesi, ti permettono di divertirti a spendere fin da subito quanto appreso. Oltre a ciò ed all'analisi ci trovi dentro anche altri argomenti di matematica che studierai all'università.
Personalmente mi ha aiutato a capire molti argomenti di analisi che incontrai alle superiori dato che si colloca, come difficoltà, a metà tra un libro di analisi per ingegneria e uno da liceo (pur senza mancare del rigore di un testo universitario). Su Amaz°n e simili non si trova più in italiano, capita però, delle volte, che questi ed altri testi interessanti finiscano a prendere polvere nelle biblioteche di paese, magari promossi al grado di fermaporta per lasciar spazio ad altro.
Ti consiglio di provare a cercare anche lì. Se quello che trovi ti piace fai sempre a tempo a comprarlo, altrimenti lo riporti in biblio e non ci pensi più.
Di certo non puoi approfondire un granché senza affiancare alla teoria un sacco di esercizi ragionati e di un livello di difficoltà consono.
Ciao.
Sì: se la cosa ti interessa, prendi un testo universitario. Sia esso cartaceo o digitale.
Che poi, per dire le cose come stanno, gli unici libri che in biblio non ti lasciano in prestito oltre il termine stabilito sono gli harry potter o le scovazze tipo "diario vampiro" e simili sempre ultraprenotati quindi vale la pena che provi. Ho tenuto in prestito un libro dell'Anev impossibile da trovare altrimenti sull'eolico per un anno quando ho fatto la tesina di maturità tirando avanti il prestito a oltranza. I libri seri non li vuole neanche lo scaffale questa è la realtà.
Poi dipende da quanto sono fiscali i bibliotecari ehehehe.
Poi dipende da quanto sono fiscali i bibliotecari ehehehe.
Grazie per i vostri consigli, ne farò tesoro!
Comprerò un testo universitario di Analisi insieme all'Halliday di Fisica.
Comprerò un testo universitario di Analisi insieme all'Halliday di Fisica.
Non so quanto tu sia interessato alla math for math's sake, oppure se tu voglia farne intanto uno strumento per affrontare un libro di fisica (e pur non conoscendo l'Halliday credo che non sarà così esigente dal punto di vista della matematica) ma, tanto per indirizzarti su qualcosa, ti faccio il nome di Prodi, Analisi Matematica. È un po' tosto, ma è fatto bene imho.
Esistono anche testi più engineering-oriented, ma sta a te decidere in base ai tuoi scopi.
Ah, buon anno
Esistono anche testi più engineering-oriented, ma sta a te decidere in base ai tuoi scopi.
Ah, buon anno

@marco2132k: Il Prodi è un po’ troppo.
Per cominciare, prenderei un testo più user friendly, tipo Il Giusti od il Marcellini & Sbordone (rigorosamente testi pre riforma)
Per cominciare, prenderei un testo più user friendly, tipo Il Giusti od il Marcellini & Sbordone (rigorosamente testi pre riforma)
"gugo82":
@marco2132k: Il Prodi è un po’ troppo.
Per cominciare, prenderei un testo più user friendly, tipo Il Giusti od il Marcellini & Sbordone (rigorosamente testi pre riforma)
Anche il De Marco potrebbe essere interessante (a Padova si usava per affiancare/sostituire il Prodi). Il Prodi diventa relativamente facile solo dopo che si è riusciti a superare il necessario livello di astrazione. Personalmente ci ho messo più di un anno, dopo era diventato la mia bibbia.