Test di geometria analitica 2

mirk95
ciao a tutti ho altri test che non mi sono venuti...
1.
In quale deli seguenti casi NON è possibile determinare l'equazione di una circonferenza che soddisfi le condizioni date? La circonferenza:
A. è inscritta nel triangolo di vertici A(1;1), B(-1;3) e O(0;0).
B. è tangente alla retta y=x+2, con il centro nell'origine degli assi cartesiani.
C. passa per A(1;2), B(3;6) ed è tangente alla retta di equazione y=-3x+6.
D. è circoscritta al triangolo di vertici A(1;-3), B(0;2) e C(1;1).
E. passa per A(1;2) e ha centro nell'origine O(0;0).

2.
L'equazione x^2+y^2+k=0 rappresenta una circonferenza di centro l'origine e raggio:
A. radice di k se k>0
B. radice di -k se k>0.
C. - radice di k se k>0.
D. - radice di k se k

Risposte
Ali Q
Il secondo quesito è semplice:
[math]r = \sqrt{0 + 0 -c} = \sqrt{-k} [/math]

Perchè la soluzione sia reale occorre che K

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.