Tesina su Fermat

alessandro308
L'idea mi è venuta leggendo il libro "L'enigma di Fermat" (http://www.ibs.it/code/9788856500943/ac ... at-la.html).
Non pretendo di dimostrarlo, che sarebbe praticamente impossibile per me che dispongo dei soli strumenti di un 5° Liceo Scientifico ma pensavo di partire da questo per parlare di Gauss (che si è rivelato tra quello che ha fatto numerose scoperte che poi portarono alla dimostrazione) e quindi Fisica.
Ma avete idea di cosa poter collegare ancora con i "problemi irrisolti" o comunque qualcosa del genere per Dante e Latino?

Risposte
Zero87
Mamma mia, il latino è un bel problema: l'unica cosa che mi viene in mente è che in passato si scriveva in Latino in ambito scientifico e matematico.

Per Dante si può dire che il suo viaggio nelle realtà ultraterrene è simile al viaggio di varie menti matematiche (soprattutto Gauss) nei meandri di un problema matematico di difficile soluzione. Oppure puoi citare non ricordo quale canto del paradiso dove Dante dice "come il matematico che cerca la quadratura del cerchio" (vado a memoria con la parafrasi) che Dante sapeva essere un problema difficile - anzi di impossibile soluzione - così si credeva difficile la dimostrazione o la smentita dell'ultimo teorema di Fermat.

Ora, il brutto è il latino, il bello è Dante: Dante, oltre ad essere una mente di rara genialità che sapeva qualsiasi cosa del suo tempo (e immaginava molte altre cose), ha scritto tutto su tutto nella Comedìa e trovi sempre un collegamento...

@melia
"Zero87":
Mamma mia, il latino è un bel problema: l'unica cosa che mi viene in mente è che in passato si scriveva in Latino in ambito scientifico e matematico.


Appunto, per il latino basta una citazione da un'opera originale di Gauss, ovviamente tradotta e commentata.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.