Tesina scientifica
Ciao a tutti, mi sono appena iscritta e spero che aver azzeccato la sezione, altrimenti spostate questo thread nel posto più opportuno...
Sto frequentando l'ultimo anno di liceo (scientifico) e mi piacerebbe portare all'esame una tesina interamente scientifica, coinvolgendo materie come matematica, fisica e scienze della Terra (ma anche astronomia volendo)...
Il problema è che non ho idee..le materie mi piacciono, ma vorrei trovare qualcosa di originale, attuale e con un minimo di attinenza con i programmi svolti...
Ero partita con un'idea ma alla fine l'ho scartata perchè forse troppo banale...
Insomma, vorrei chiedervi dei suggerimenti..un piccolo spunto da cui posso sviluppare una tesina...
Grazie in anticipo a chi mi risponderà... =)
Sto frequentando l'ultimo anno di liceo (scientifico) e mi piacerebbe portare all'esame una tesina interamente scientifica, coinvolgendo materie come matematica, fisica e scienze della Terra (ma anche astronomia volendo)...
Il problema è che non ho idee..le materie mi piacciono, ma vorrei trovare qualcosa di originale, attuale e con un minimo di attinenza con i programmi svolti...
Ero partita con un'idea ma alla fine l'ho scartata perchè forse troppo banale...
Insomma, vorrei chiedervi dei suggerimenti..un piccolo spunto da cui posso sviluppare una tesina...
Grazie in anticipo a chi mi risponderà... =)
Risposte
benvenuta nel forum.
comincia col dirci che cosa avevi pensato e che poi avevi ritenuto troppo banale.
dacci anche qualche altra indicazione... la tesina è personale.
se non ti possono dare indicazioni importanti i tuoi proff., figuriamoci noi senza conoscerti...!
tra le cose studiate, che cosa ti ha affascinato particolarmente?
che cosa ti piacerebbe studiare all'Università?
aspettiamo qualche input per poterti rispondere, ammesso che riusciamo ad accontentarti...
ciao.
comincia col dirci che cosa avevi pensato e che poi avevi ritenuto troppo banale.
dacci anche qualche altra indicazione... la tesina è personale.
se non ti possono dare indicazioni importanti i tuoi proff., figuriamoci noi senza conoscerti...!
tra le cose studiate, che cosa ti ha affascinato particolarmente?
che cosa ti piacerebbe studiare all'Università?
aspettiamo qualche input per poterti rispondere, ammesso che riusciamo ad accontentarti...
ciao.
"adaBTTLS":
benvenuta nel forum.
comincia col dirci che cosa avevi pensato e che poi avevi ritenuto troppo banale.
dacci anche qualche altra indicazione... la tesina è personale.
se non ti possono dare indicazioni importanti i tuoi proff., figuriamoci noi senza conoscerti...!
tra le cose studiate, che cosa ti ha affascinato particolarmente?
che cosa ti piacerebbe studiare all'Università?
aspettiamo qualche input per poterti rispondere, ammesso che riusciamo ad accontentarti...
ciao.
Grazie del benvenuto.
Avevo pensato alla luce e ai colori..con scienze le stelle, fisica la luce e arte il puntinismo..oltre ad essere banale, è stato fatto il consiglio di classe e arte non sarà una materia interna (nè esterna) quindi preferisco non portarla anche se si potrebbe, credo...
Per quanto mi riguarda mi piacerebbe portare una tematica attuale come quella dell'ambiente (inquinamento, riciclaggio etc...) ma i collegamenti con le diverse discipline non so come potrebbero venire...
Con i prof non ho parlato perchè preferisco parlare con loro quando avrò almeno una mezza idea in mente..
Tra gli argomenti affrontati mi piace lo studio di funzioni, la luce in generale e le diverse onde elettromagnetiche, gli spazi curvi e le geometrie non euclidee...
Per quanto riguarda l'uni non mi sono ancora orientata, ma sono propensa per ingegneria, anche se non ho idea di quale perchè c'è molta scelta e devo meditare...
Cmq non pretendo che mi diciate tutto...semplicemente anche la prima cosa che vi viene in mente...cerco più uno spunto che mi faccia "accendere la lampadina"...poi ovviamente sarò io a trovare le connessioni e a sviluppare l'idea secondo un perorso che sia compatibile con le discipline affrontate e la mia personalità...

se posso permettermi un consiglio: se vuoi parlare di qualcosa di matematica, fisica o astronomia, evita di andare troppo sul complicato.
a mio avviso è meglio magari fare una tesina sui pianeti fatta bene che non una tesina su cose più affascinanti (dark energy, bosone di Higgs o sa Dio cos'altro) ma assolutamente fuori dalla portata di un liceale.
a mio avviso è meglio magari fare una tesina sui pianeti fatta bene che non una tesina su cose più affascinanti (dark energy, bosone di Higgs o sa Dio cos'altro) ma assolutamente fuori dalla portata di un liceale.
"wedge":
se posso permettermi un consiglio: se vuoi parlare di qualcosa di matematica, fisica o astronomia, evita di andare troppo sul complicato.
a mio avviso è meglio magari fare una tesina sui pianeti fatta bene che non una tesina su cose più affascinanti (dark energy, bosone di Higgs o sa Dio cos'altro) ma assolutamente fuori dalla portata di un liceale.
Grazie del consiglio anche se ci avevo già pensato...

la crisi della fisica classica e le geometrie non euclidee mi pare che siano spunto per tesine molto usato e forse abusato.
su temi generali ed attuali alcuni miei ex alunni hanno inserito e commentato dati statistici, tanto per far rientrare anche la matematica.
io provo a farti tornare sui tuoi passi: hai mai sentito parlare del "teorema" dei quattro colori?
forse qualche neo-diplomato potrà darti qualche spunto migliore.
io però ti suggerisco di usare un motore di ricerca e selezionare pazientemente alcuni file in base a parole chiave che ti vengono in mente...
ciao.
su temi generali ed attuali alcuni miei ex alunni hanno inserito e commentato dati statistici, tanto per far rientrare anche la matematica.
io provo a farti tornare sui tuoi passi: hai mai sentito parlare del "teorema" dei quattro colori?
forse qualche neo-diplomato potrà darti qualche spunto migliore.
io però ti suggerisco di usare un motore di ricerca e selezionare pazientemente alcuni file in base a parole chiave che ti vengono in mente...
ciao.
Ciao! Anch'io come te sono in quinta, fino a qualche giorno fa avevo più o meno i tuoi dubbi, volevo una tesina matematica con risvolti scientifici; poi sono rimasto abbastanza colpito da una pagina in internet sulla sezione aurea, a sto punto visti tutti i suoi collegamenti con le altre materie (paradossalmente molto più con quelle umanistiche che con quelle scientifiche), ho deciso di farci la tesina (anche se volevo farla perlopiù matematica...non voglio fare quelle cose da romanzo di Dan Brown...piramidi, templi, templari, leonardo ecc). Quindi non posso che consigliarti di girare qua e là su wikipedia o leggere qualche articolo finchè non trovi qualcosa che ti colpisce. Visti i tuoi obiettivi (mate, fisica e scienze), ti consiglio di partire da un argomento di scienze, collegarlo a fisica sarà la cosa più semplice, e poi magari ti cerchi le dimostrazioni delle formule usate (se fattibili per noi poveri liceali), e vedi come potrebbero essere collegate a matematica (calcolo integrale e così via)!
Non avevo mai sentito parlare del teorema dei quattro colori, ma ho appena letto su Wikipedia cos'è...grazie, potrebbe tornare utile...
Per quanto riguarda l'uso del motore di ricerca..già fatto, ma con scarsi risultati...continuerò a spunciare di qua e di là ma il tempo scorre e vorrei qualcosa di definito entro breve per poter iniziare a lavoraci su ed eventualmente approfondire con la lettura di libri specifici...
Grazie a tutti cmq...mi sbloccherò, forse
Tesine di miei compagni (se qualcuno fosse interessato): spazio e tempo, le energie rinnovabili, il nulla, l'internazionalismo, Darwin e la selezione naturale...
Per quanto riguarda l'uso del motore di ricerca..già fatto, ma con scarsi risultati...continuerò a spunciare di qua e di là ma il tempo scorre e vorrei qualcosa di definito entro breve per poter iniziare a lavoraci su ed eventualmente approfondire con la lettura di libri specifici...
Grazie a tutti cmq...mi sbloccherò, forse
Tesine di miei compagni (se qualcuno fosse interessato): spazio e tempo, le energie rinnovabili, il nulla, l'internazionalismo, Darwin e la selezione naturale...
"BlackEyes":
Grazie del consiglio anche se ci avevo già pensato...Non porterei mai qualcosa che sia fuori dalle mie possibilità (e poi anche i prof l'hanno sconsigliato)...tuttavia c'è anche qualcuno che porta la teoria delle stringhe...
brava, è quello a cui mi riferivo.
la luce e le stelle non sono un brutto argomento, puoi parlare degli spettri di emissione / assorbimento come connessione tra fisica e astronomia.
altri argomenti scientifici con connessioni storiche e letterarie, sicuramente per questo già fatti da qualcuno, sono la fissione nucleare e la corsa allo spazio.
questo è il centenario del Futurismo, visto che ti interessa l'ingegneria credo che Marinetti, Majakovski e affini abbiano un buon collegamento con l'automobile (puoi parlare dei cicli termodinamici), e con la storia dei primi del novecento.