Tesina maturità collegamento di matematica

giammy991
Salve a tutti, sono uno studente del quinto anno di un istituto tecnico nautico, e sto preparando una tesina sull'energia atomica, purtroppo mi riesce difficile fare il collegamento con matematica(si lo so che dovrebbe essere facile :D), su internet trovo solo la classica formula e=mc^2 ma vorrei qualcosa di più.

riuscireste a darmi una mano?

grazie

Risposte
mgrau
Anche io non ci vedo un gran collegamento con la matematica. Caso mai con la fisica... e con la storia... Fermi, Hiroshima...
E poi, devo dire che non ho mai capito che c'entra $E = mc^2$ con l'energia atomica: anche quando si accende un fiammifero c'è una perdita di massa, ma a nessuno viene in mente di tirare in ballo la relatività...

teorema55
Non concordo.

Innanzitutto l'accensione di un fiammifero è una reazione chimica, non nucleare. Al termine di questa la massa non diminuisce (Legge di Lavoisier), ovviamente considerando tutti i prodotti della reazione, compreso, per esempio, il fumo emesso.

L'equazione di Einstein invece si riferisce alle reazioni nucleari, e la sua forma significa che materia ed energia sono due aspetti della stessa grandezza. In particolare si nota che aumentando la massa anche di pochissimo (es. un neutrone) si libera una quantità di energia enorme, dato il grandissimo valore di $c$.

Se questo non è il primo passo per capire e domare l'energia nucleare...................... :D

Cordialmente.

Marco

LoreT314
"teorema55":

Innanzitutto l'accensione di un fiammifero è una reazione chimica, non nucleare. Al termine di questa la massa non diminuisce (Legge di Lavoisier), ovviamente considerando tutti i prodotti della reazione, compreso, per esempio, il fumo emesso

A voler essere precisi anche nel caso del fiammifero c'è perdita di massa. Solo che è così piccola che diviene trascurabile. Ovviamente Lavoisier non lo sapeva e anche in chimica non viene considerata in quanto è considerata trascurabile. Credo interessi solo ai fisici nucleari ecc. Però volendo anche se sollevo una sedia essa perde massa (chiaro, non secondo la meccanica classica).

mgrau
"LoreT314":
Però volendo anche se sollevo una sedia essa perde massa

Veramente, direi che la massa aumenta...
E comunque, @teorema55, mi pare che non hai delle idee corrette. L'eq, di Einstein non c'entra nulla con le reazioni nucleari, o almeno non più che con con qualsiasi altro scambio di energia. Dice solo che la massa di qualcosa dipende dalla sua energia. Una molla compressa ha una massa maggiore della stessa molla a riposo.
Infine, nella fissione nucleare, l'energia rilasciata non è dovuta all'aumento di massa di un neutrone (il neutrone serve solo a innescare la reazione), ma anzi alla diminuzione di massa fra il nucleo originario e i nuclei prodotti dalla fissione

LoreT314
Si certo aumenta, ho confuso.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.