Tesina 5 superiore macchina di Turing

giacgraffi
Ciao a tutti, frequento il quinto anno al liceo scientifico e per la tesina della maturità avevo pensato di portare la macchina di Turing (sono rimasto molto colpito dal film "the imitation game"). La mia idea era di collegare storia, la seconda querra mondiale e la macchina enigma, inglese, l'omosessualità ai tempi di Turing fino al suo suicidio, e matematica,e qui il perchè della domanda. Considerando la matematica fatta al liceo cosa potrei portare per questa parte della tesina? Cercando in internet ho trovato molti spunti ma nessuno mi sembra che abbia molto a che vedere con la matematica della quinta.
Eventuale materiale sull'argomento è ovviamene ben accetto! :D
Grazie mille!!

Risposte
mazzarri1
ciao e benvenuto

Ne avevamo parlato qui

viewtopic.php?f=11&t=144479&p=910827&hilit=turing#p910827

giacgraffi
"mazzarri":
ciao e benvenuto

Ne avevamo parlato qui

viewtopic.php?f=11&t=144479&p=910827&hilit=turing#p910827

Grazie mille! Consigli quindi di parlare di enigma e del suo funzionamento soffermandomi sulla crittografia piuttosto che della macchina di Turing?

mazzarri1
se vuoi il collegamento con "matematica" si... crittografia, numeri primi... poi ovviamente parlerai anche della macchina progettata da Turing per battere Enigma

giacgraffi
ok grazie del consiglio. allora mi documento un po ;)

xAle2
"giacgraffi96":
Ciao a tutti, frequento il quinto anno al liceo scientifico e per la tesina della maturità avevo pensato di portare la macchina di Turing (sono rimasto molto colpito dal film "the imitation game"). La mia idea era di collegare storia, la seconda querra mondiale e la macchina enigma, inglese, l'omosessualità ai tempi di Turing fino al suo suicidio, e matematica,e qui il perchè della domanda. Considerando la matematica fatta al liceo cosa potrei portare per questa parte della tesina? Cercando in internet ho trovato molti spunti ma nessuno mi sembra che abbia molto a che vedere con la matematica della quinta.
Eventuale materiale sull'argomento è ovviamene ben accetto! :D
Grazie mille!!

Io fossi in te cercherei di generalizzare l'argomento. Partirei dalla Crittografia in generale, in questo senso c'è un bellissimo libro di Simon Sigh "Codici e Segreti". In questo modo potresti introdurre temi molto attuali come il bisogno di tutelare le nostre attività su internet (acquisti, movimenti bancari ecc) ma anche la nostra privacy. Tutto questo si va però a scontrare con la tutela dell'ordine pubblico, come posso garantire sicurezza in uno stato in cui non posso più interecettare alcuna comunicazione? Per quanto riguarda la "matematica" da inserire mi limiterei ad alcuni esempi, nulla di troppo complesso, giusto per catturare l'attenzione e far entrare nell'argomento chi non è avvezzo alle materie scientifiche. Ovviamente la figura di Turing rientrerebbe benissimo in questo contesto.

giacgraffi
grazie! infatti anche io avevo pensato di trattare della crittografia in generale

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.