Teorema di Lagrange:come si applica?quali passaggi devo fare?
Scrivetemi tutti i passaggi!!!! Vorrei k almeno mi faceste qst due equazioni in modo da capirne poi i procedimenti x farne io da adesso in poi! mi racc TUTTI i passaggi!
1)y=-x^2+5x in [2,4]
2)y=x^2+2x in [0,3]
Grazie millexD
Aggiunto 1 ora 3 minuti più tardi:
Aiutoooooooo nessuno mi rispondeeeeeeeeeeeeeeeeee:((((
1)y=-x^2+5x in [2,4]
2)y=x^2+2x in [0,3]
Grazie millexD
Aggiunto 1 ora 3 minuti più tardi:
Aiutoooooooo nessuno mi rispondeeeeeeeeeeeeeeeeee:((((
Risposte
Scusami ma il teorema di Rolle (quello di ieri) era molto più intuitivo (non ne avevo mai sentito parlare fino a ieri, ma mi è bastato leggerlo e guardare un esercizio d'esempio per aiutarti).
Prova a vedere se può esserti d'aiuto questa serie di esercizi in questa pagina web (clicca su scarica gli esercizi in pdf)...
Esercizi svolti sui teoremi di Rolle Lagrange e Cauchy
Mi spiace di non poterti essere di maggior aiuto...
:hi
Massimiliano
Prova a vedere se può esserti d'aiuto questa serie di esercizi in questa pagina web (clicca su scarica gli esercizi in pdf)...
Esercizi svolti sui teoremi di Rolle Lagrange e Cauchy
Mi spiace di non poterti essere di maggior aiuto...
:hi
Massimiliano
ENUNCIATO: Sia f: (a,b)->R una funzione continua in [a,b] e derivabile in (a,b) allora esiste un punto c appartenente ad (a,b) tale che
non spieghi cosa cerchi quindi io arrivo fino all'applicazione del metodo...
allora per prima cosa devi vedere SE lo puoi applicare controllando che le ipotesi siano soddisfatte.
Il dominio delle tue funzioni è R, quindi sono continue e sono anche derivabili. Le ipotesi sono quindi soddisfatte. Vediamo di procedere:
1)a=2
b=4
sostituiamo nella formula ed otteniamo
---------------------------------------------------------------
2)a=0
b=3
adesso i calcoli sono analoghi all'esercizio precedente... prova a farlo da te, ma se non hai capito, chiedi pure ^.^
[math]f'(c)= \frac{f(b)-f(a)}{b-a}[/math]
non spieghi cosa cerchi quindi io arrivo fino all'applicazione del metodo...
allora per prima cosa devi vedere SE lo puoi applicare controllando che le ipotesi siano soddisfatte.
Il dominio delle tue funzioni è R, quindi sono continue e sono anche derivabili. Le ipotesi sono quindi soddisfatte. Vediamo di procedere:
1)a=2
b=4
[math]f(a)=-(2)^2+5(2)=-4+10=6[/math]
[math]f(b)=-(4)^2+5(4)=-16+20=4[/math]
sostituiamo nella formula ed otteniamo
[math]f'(c)= \frac{f(b)-f(a)}{b-a}=\frac{4-6)}{4-2}=-1[/math]
---------------------------------------------------------------
2)a=0
b=3
adesso i calcoli sono analoghi all'esercizio precedente... prova a farlo da te, ma se non hai capito, chiedi pure ^.^
Grazie lo stesso Massimiliano,sei stato cmq d'aiuto,tranqui:)