Tangente e cotangente
$tg(3/2*\pi -x) = 1-ctg(\pi/4 +x) $
Come posso risolverla? Io so che se a secondo membro ci fosse stata un'altra tangente, avrei semplicemente uguagliato le due parentesi (salvo dovuto condizioni!). Però in questo caso ho una cotangente e in più un uno fuori dalle parentesi! Come posso trasformarla considerando la relazione $ctgx= (1)/(tgx)$ ??
Come posso risolverla? Io so che se a secondo membro ci fosse stata un'altra tangente, avrei semplicemente uguagliato le due parentesi (salvo dovuto condizioni!). Però in questo caso ho una cotangente e in più un uno fuori dalle parentesi! Come posso trasformarla considerando la relazione $ctgx= (1)/(tgx)$ ??

Risposte
Puoi comunque esprinere tutto in funzione di $tg (x) $
Semplicemente riscrivendo l'equazione come
$\tg(3/2\pi - x)=1-1/(\tg(\pi/4 +x))$
e poi risolvendo.
$\tg(3/2\pi - x)=1-1/(\tg(\pi/4 +x))$
e poi risolvendo.

[xdom="@melia"]LoreVa, ti ho già corretto alcuni titoli. Non hai capito che il maiuscolo equivale a gridare e qui non amiamo chi alza la voce?[/xdom]
"teorema55":
Semplicemente riscrivendo l'equazione come
$\tg(3/2\pi - x)=1-1/(\tg(\pi/4 +x))$
e poi risolvendo.

"@melia":
[xdom="@melia"]LoreVa, ti ho già corretto alcuni titoli. Non hai capito che il maiuscolo equivale a gridare e qui non amiamo chi alza la voce?[/xdom]
Perdonami, se scrivere un titolo maiuscolo è una vera colpa. Non credevo di creare problemi ...
"spugna":
Puoi comunque esprinere tutto in funzione di $tg (x) $
Non capisco questo passaggio:
Perchè $ 1/{tg (pi/4+x)}=(1-tg (x))/(1+tg (x))$ ?
"LoreVa":
Non capisco questo passaggio:
Perchè $ 1/{tg (pi/4+x)}=(1-tg (x))/(1+tg (x))$ ?
$tg(alpha + beta) = frac{tg(alpha)+ tg(beta)}{1 - tg(alpha)tg(beta)}$
"mgrau":
[quote="LoreVa"]
Non capisco questo passaggio:
Perchè $ 1/{tg (pi/4+x)}=(1-tg (x))/(1+tg (x))$ ?
$tg(alpha + beta) = frac{tg(alpha)+ tg(beta)}{1 - tg(alpha)tg(beta)}$[/quote]
Grazie mille!
