Sulle equazioni di II grado...

ffennel
Scusate,

sul mio libro leggo:

$ax^2+c=0 -> x^2=-c/a$

E poi va avanti: $x=+-sqrt(-c/a)$

Ma come fa ad essere negativo il risultato di un quadrato?

Risposte
@melia
Devi tener conto che $-c/a$ non è necessariamente negativo, è l'opposto del rapporto tra $a$ e $c$, ed è negativo solo se $a$ e $c$ sono concordi, ma se uno solo tra $a$ e $c$ è negativo, il rapporto cambiato di segno diventa positivo.

ffennel
Giustissimo: faccio ancora confusione coi segni, mannaggia.

E se $a$ e $c$ sono concordi? L'equazione perde di significato?

^Tipper^1
Sì, perché otterresti la radice di un numero negativo.

dissonance
Tutto giusto però più che "l'equazione perde di significato" direi "l'equazione non ha soluzioni". Di "significare", significa qualcosa! Solo che questo qualcosa è vuoto: una equazione senza soluzioni si può intendere come una descrizione dell'insieme vuoto.

ffennel
Grazie a tutti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.