Studio di una funzione (41710)

Lady9Oscar1
E' da fare questo
Dominio..intersezioni...segno...simmetrie...asintoti...derivata prima...segno derivata...eventuali massimi,minimi,flessi...derivata seconda...segno derivata seconda...concavità...


y=logx/x


GRAZIE A TUTTI COME SEMPRE

Aggiunto 2 ore 28 minuti più tardi:

Io ho fatto fino alla derivata prima...Non è che non le faccio...ve le posto solo per conferme...perchè non sono mai sicuro quando le svolgo...tutto qua...

Risposte
BIT5
Lady9Oscar1 ti ho postato la soluzione di un sacco di funzioni.
Ma il fatto che tu continui a richiedere la soluzione COMPLETA degli esercizi mi lascia intendere:

1) non le hai capite, e allora e' inutile che io continui a postarti le soluzioni
2) non hai voglia di farle, e allora ancora peggio..

Quindi posta quello che TU hai fatto, o cosa faresti se non ne sei sicuro.

E io ti aiuto volentieri.

adry105
1)Dominio:

La frazione è definita quando il denominatore è diverso da zero, cioè:

[math]x\ne \0[/math]


Il logaritmo è definito quando l'argomento è maggiore di zero, cioè:


[math]x>0[/math]


Quindi il dominio della tua funzione è:
[math]D(0,+\infty)[/math]


2)Intersezioni:

Intersezione asse y non si può fare poichè la funzione non è continua in
[math]x=0[/math]


Intersezione asse x:
[math]y=0[/math]
==>
[math]x=1[/math]


3) Segno:

Numeratore maggiore o uguale a zero, cioè:
[math]lnx> \0[/math]
[math]x> \1[/math]


Denominatore maggiore di zero, cioè:
[math]x>0[/math]


Quindi per [math]0

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.