Studio di funzione
Ciao a tutti, tra pochi giorni dovrò affrontare la maturità e il temuto compito di matematica ç_ç
ho una domanda, forse anche piuttosto stupida, comunque: se devo studiare una funzione del tipo y=sen ($\pi$ x) è sufficiente stabilire il periodo della funzione e disegnarla direttamente?
Grazie in anticipo!
ho una domanda, forse anche piuttosto stupida, comunque: se devo studiare una funzione del tipo y=sen ($\pi$ x) è sufficiente stabilire il periodo della funzione e disegnarla direttamente?
Grazie in anticipo!
Risposte
"Soleyka":
Cse devo studiare una funzione del tipo y=sen ($\pi$ x) è sufficiente stabilire il periodo della funzione e disegnarla direttamente?
Se ti sai orientare con i grafici deducibili - da come dici sembra di sì - sicuramente fai molto prima.
Facciamo così, dì in 4-5 parole come studi il grafico della funzione che hai nominato, così vediamo cosa intendi e come vai, ok?

non credo di sapere nemmeno il significato dei grafici deducibili ahahaha xD
no, a parte gli scherzi, non so studiarla una funzione del genere, io ho intenzione di stabilire il dominio, il periodo che in questo caso è due, e visto che è comunque una sinusoide (?), il grafico è quasi lo stesso di y=sen x, giusto? quindi la disegno, facendola passare per l'origine, sull'asse delle y la limitazione è tra -1 e 1, e tengo conto del periodo...
non so se mi sono spiegata, nè se quello che ho detto ha un senso xD abbi pietà di me!
no, a parte gli scherzi, non so studiarla una funzione del genere, io ho intenzione di stabilire il dominio, il periodo che in questo caso è due, e visto che è comunque una sinusoide (?), il grafico è quasi lo stesso di y=sen x, giusto? quindi la disegno, facendola passare per l'origine, sull'asse delle y la limitazione è tra -1 e 1, e tengo conto del periodo...
non so se mi sono spiegata, nè se quello che ho detto ha un senso xD abbi pietà di me!
"Soleyka":
non credo di sapere nemmeno il significato dei grafici deducibili ahahaha xD
In quattro parole, vuol dire "dedurre" il grafico di una funzione da grafici già noti: ovviamente tale funzione deve avere qualche legame con una di quelle note (per es. dedurre il grafico di $e^(f(x))$ da quello di $f(x)$).
E' una cosa che ho fatto al quinto anno di scientifico e da quanto so non si fa da molte parti: peccato perché è un argomento che merita e che spesso permette di risparmiare tempo!
Comunque, a parte questa breve premessa.
"Soleyka":
non so studiarla una funzione del genere
Nel peggiore dei casi puoi ricorrere al classico studio di funzione (che tra l'altro a parole lo riassumi anche!).
"Soleyka":
io ho intenzione di stabilire il dominio, il periodo che in questo caso è due, e visto che è comunque una sinusoide (?), il grafico è quasi lo stesso di y=sen x, giusto? quindi la disegno, facendola passare per l'origine, sull'asse delle y la limitazione è tra -1 e 1, e tengo conto del periodo...
Le idee sono giuste, ma ovviamente per un esame (in questo caso per la seconda prova), vanno riordinate e dette meglio.
... e non dimenticarti di massimi e minimi!

"Soleyka":
non so se mi sono spiegata, nè se quello che ho detto ha un senso xD
Ce l'ha un senso ma, come detto, per una prova ufficiale va detto meglio e sistemato (ma penso che lo sai

In bocca al lupo per la maturità: dita incrociate!

[size=85](Ora che ci penso, se non ricordo male ho risposto qualche tempo fa al thread in cui parlavi della tesina ed eri indecisa tra derivate e integrali).

Grazie per l'incoraggiamento, già che le idee siano giuste, è un traguardo!
Non è che sono spaventata per l'esame, di più!
sì, ricordo anche io, tesina finita, sono soddisfattissima, alla fine ho scelto le derivate!
Grazie comunque per le risposte
Non è che sono spaventata per l'esame, di più!
sì, ricordo anche io, tesina finita, sono soddisfattissima, alla fine ho scelto le derivate!
Grazie comunque per le risposte

"Soleyka":
sì, ricordo anche io, tesina finita, sono soddisfattissima, alla fine ho scelto le derivate!
Di nuovo in bocca al lupo.

Se hai qualche esercizio in cui hai dubbi o dove non ti trovi... torna pure a postare.

Volevo informarti che ho finalmente capito come studiare la funzione, compresi massimi e minimi!
anche se non so quanto possa interessarti! xD
Grazie ancora
e crepi!
anche se non so quanto possa interessarti! xD
Grazie ancora

e crepi!