Stabilisci se quella indicata accanto e una soluzione dell equazione (perche)
2/3x-1/3=1 x=2
Risposte
per vedere se x=2 è una soluzione basta che sostituisci 2 al posto della x nell'equazione. Se ti viene la stessa cosa sia a destra che a sinistra dell'uguale allora è una soluzione di questa equazione
Proviamo a sostituire e otteniamo
facciamo il mcm
cioè
3=3 allora x=2 è una soluzione
Proviamo a sostituire e otteniamo
[math]\frac{2}{3}*2-\frac{1}{3}=1[/math]
facciamo il mcm
[math]\frac{4-1}{3}=\frac{3}{3}[/math]
cioè
3=3 allora x=2 è una soluzione
scusami ma non ho capito niente
Ok allora tu devi vedere se x=2 è una soluzione dell'equazione
quello che ti ho scritto sopra e ora si tratta solo di fare i conti quindi dato che avevi
ora per completare i calcoli devo fare il minimo comune multiplo (come ti ho fatto vedere sopra) e ti viene
ma dato che hanno lo stesso denominatore, puoi considerare solo il numeratore cioè
3=3, quindi 2 è soluzione dell'equazione: infatti se sposti il termine di destra a sinistra (ti ricordo che quando sposti un termine da una parte all'altra dell'uguale devi cambiare il segno) ti viene
3-3=0 cioè 2 annulla l'equazione quindi ne è sluzione
[math]\frac{2}{3}x-\frac{1}{3}=1[/math]
questo significa che la soluzione deve annullare l'equazione cioè se sostituisci 2 al posto della x e spostando tutti i termini a sinistra ti deve venire 0 (oppure se non li sposti ti deve venire lo stesso risultato sia a destra che a sinistra dell'uguale). Ora se mettiamo 2 al posto della x ti vienequello che ti ho scritto sopra e ora si tratta solo di fare i conti quindi dato che avevi
[math]\frac{2}{3}x[/math]
metti 2 al posto della x e ti viene [math]\frac{2}{3}*2[/math]
ora moltiplicando [math]\frac{2}{3} [/math]
per 2 ti viene [math]\frac{4}{3}[/math]
ora per completare i calcoli devo fare il minimo comune multiplo (come ti ho fatto vedere sopra) e ti viene
[math]\frac{3}{3}=\frac{3}{3}[/math]
ma dato che hanno lo stesso denominatore, puoi considerare solo il numeratore cioè
3=3, quindi 2 è soluzione dell'equazione: infatti se sposti il termine di destra a sinistra (ti ricordo che quando sposti un termine da una parte all'altra dell'uguale devi cambiare il segno) ti viene
3-3=0 cioè 2 annulla l'equazione quindi ne è sluzione
si adesso e chiaro grazie