Soluzione URGENTE

alfonso6
Ho un problema di geometria che non riesco proprio a risolvere e mi serve la soluzione al piu' presto. Ve lo passo:
Un solido e' formato da un cubo sormontato da una piramide regolare quadrangolare avente per base una delle facce del cubo. Sapendo che il volume di tutto il solido e' di 539 centimetri cubici e che il volume della piramide e' i 4/7 di quello del cubo, determinate l'area della superficie totale del solido. (soluzione: 420 centimetri quadrati).
Vi prego AIUTATEMI!!!

Risposte
Elijah82
ci sono tre grandezze che ti interessa calcolare:
l = lato del cubo
h = altezza della piramide
a = altezza di uno dei triangoli che costituiscono le facce della piramide

il volume della piramide è 4/7 quello del cubo, e il volume totale del solido è quello del cubo più quello della piramide:

539 = Vtotale = Vpiramide + Vcubo = 4/7 * Vcubo + Vcubo = 11/7 * Vcubo
Vcubo = Vtotale * 7/11 = 539 * 7/11 = 343
Vpiramide = Vtotale - Vcubo = 539 - 343 = 196

Vcubo = l^3 => l = 343^(1/3) = 7

Vpiramide = l^2 * h / 3 => h = 3 * Vpiramide / l^2 = 3 * 196 / 49 = 12

per trovare a devi considerare il triangolo rettangolo che ha per ipotenusa a e per cateti h e il segmento che ne congiunge gli estremi, che ha lunghezza pari a l/2 = 3.5

a = sqrt(h^2 + (l/2)^2) = sqrt(12^2 + 3.5^2) = 12.5 = 25/2

la superficie totale del solido è la somma di 5 facce del cubo più le quattro facce laterali (i triangoli) della piramide, ovvero

5 * l^2 + 4 * l * a / 2 = 5 * 49 + 4 * 7 * 25/2 / 2 = 5 * 49 + 7 * 25 = 420

:)

alfonso6
quote:
Originally posted by Elijah82

ci sono tre grandezze che ti interessa calcolare:
l = lato del cubo
h = altezza della piramide
a = altezza di uno dei triangoli che costituiscono le facce della piramide

il volume della piramide è 4/7 quello del cubo, e il volume totale del solido è quello del cubo più quello della piramide:

539 = Vtotale = Vpiramide + Vcubo = 4/7 * Vcubo + Vcubo = 11/7 * Vcubo
Vcubo = Vtotale * 7/11 = 539 * 7/11 = 343
Vpiramide = Vtotale - Vcubo = 539 - 343 = 196

Vcubo = l^3 => l = 343^(1/3) = 7

Vpiramide = l^2 * h / 3 => h = 3 * Vpiramide / l^2 = 3 * 196 / 49 = 12

per trovare a devi considerare il triangolo rettangolo che ha per ipotenusa a e per cateti h e il segmento che ne congiunge gli estremi, che ha lunghezza pari a l/2 = 3.5

a = sqrt(h^2 + (l/2)^2) = sqrt(12^2 + 3.5^2) = 12.5 = 25/2

la superficie totale del solido è la somma di 5 facce del cubo più le quattro facce laterali (i triangoli) della piramide, ovvero

5 * l^2 + 4 * l * a / 2 = 5 * 49 + 4 * 7 * 25/2 / 2 = 5 * 49 + 7 * 25 = 420

:)





Grazie 1000 per l'aiuto, adesso vado a rileggere il tutto con calma, comunque ti faro' sapere. Grazie ancora e a presto

alfonso6
Ho riletto e provato a risolvere con il tuo prezioso aiuto ma ci sono alcune cose che non riesco a capire:
1)se puoi spiegarmi il passaggio: 539 = Vtotale = Vpiramide + Vcubo = 4/7 * Vcubo + Vcubo = 11/7 * Vcubo
Vcubo = Vtotale * 7/11 = 539 * 7/11 = 343
Vpiramide = Vtotale - Vcubo = 539 - 343 = 196,
non riesco proprio a capire come mi vengono fuori i 11/7 eppoi i 7/11
2) ^ cosa significa
3) > cosa significa
4) sqrt cos'e'

Spero di ricevere presto tue notizie egrazie ancora per l'aiuto!!!!

Elijah82
1) ho raccolto a fattor comune Vcubo
4/7 Vcubo + Vcubo = (4/7 + 1) Vcubo = 11/7 Vcubo

poi ho invertito la frazione
Vtotale = 11/7 * Vcubo
Vcubo = 7/11 * Vtotale = 7/11 * 539

2) ^ significa elevato a: ad esempio 2^3 = 8

3) la freccia => significa implicazione. indica una conseguenza logica. esempio:
a + a = 2 => a = 1

4) sqrt significa radice quadrata
sqrt(4) = 2

sai purtroppo scrivere su un forum significa dover usare queste notazioni, o impiegare un sacco di tempo scrivendo equazioni con programmi opportuni e facendo decine di upload!

Sk_Anonymous
Dovresti dire a+a+=2<-->a=1.Se valesse solo l'implicazione non potresti dedurre che a=1 è una soluzione di a+a=2

Elijah82
l'equivalenza logica implica l'implicazione logica

Sk_Anonymous
quote:
Originally posted by Elijah82

l'equivalenza logica implica l'implicazione logica


Rileggiti bene ciò che ti ho scritto prima.

Elijah82
no, rileggiti tu il problema da cui eravamo partiti. alfonso mi ha chiesto il significato del simbolo =>, e gli ho fatto un esempio, tutto qui.

Sk_Anonymous
Ma hai usato impropriamente l'implicazione!

Elijah82
Dove, di grazia? Non è forse vero che 2a = 2 implica a = 1? Se riuscirai a dimostrare che questo è falso allora Godel sarà nulla al tuo confronto!

alfonso6
[quote]Originally posted by Elijah82

1) ho raccolto a fattor comune Vcubo
4/7 Vcubo + Vcubo = (4/7 + 1) Vcubo = 11/7 Vcubo

poi ho invertito la frazione
Vtotale = 11/7 * Vcubo
Vcubo = 7/11 * Vtotale = 7/11 * 539

2) ^ significa elevato a: ad esempio 2^3 = 8

3) la freccia => significa implicazione. indica una conseguenza logica. esempio:
a + a = 2 => a = 1

4) sqrt significa radice quadrata
sqrt(4) = 2

sai purtroppo scrivere su un forum significa dover usare queste notazioni, o impiegare un sacco di tempo scrivendo equazioni con programmi opportuni e facendo decine di upload!

Grazie sei stato molto gentile, ora ho capito un po' di + , hai ragione sul fatto di usare delle notazioni, ma non sapendole esattamente non riuscivo a capire alcuni passaggi, ora finalmente ho capito!!
Grazie ancora e se dovessi avere qualche altro problema spero tu mi possa ancora aiutare!!!!!

Elijah82
Prego! Conta poi che spesso persone diverse usano notazioni diverse :-) Ovvio che non si nasce imparati ;-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.