Soluzione espressione con frazioni e potenze

oleg.fresi
Qualcuno potrebbe aiutarmi in questa espressione (1°liceo scientifico) ci sto già da 2 giorni e non ne sono ancora uscito.

{[(-1÷3-1)^3 *(2-2÷3)^5 *(-3÷4)^7]÷(2÷3)^2}+(-5÷2)^2*(4÷5)+(-3÷2)^3 *(4÷3)^2

Il risultato è 2 ma mi sono sbagliato nella soluzione.Potreste farmi vedere tutti i passaggi per favore magari su un foglio e poi fate la foto. Grazie in anticipo

Risposte
volaff1
Che ne dici di farci vedere prima tu i tui di passaggi e poi commentarli insieme?

oleg.fresi
Ne ho fatto un pezzo dopodichè mi sono bloccato mando la foto

[IMG]http://i68.tinypic.com/2po1nhh.jpg[/IMG

@melia
Il testo è questo, giusto?
$[(-1/3-1)^3 *(2-2/3)^5 *(-3/4)^7]/(2/3)^2+(-5/2)^2*(4/5)+(-3/2)^3 *(4/3)^2$
Fino a dove sei arrivato è corretto.
Adesso dovresti trasformare $(-3/4)^7$ in $(-4/3)^(-7)$ e in un paio di semplici passaggi sei al risultato esatto.

oleg.fresi
Davvero anche trasformando non saprei come continuare

@melia
Lavoro solo sul primo pezzo, perché il secondo è già fatto giusto.

$((-4/3)^3*(4/3)^5*(-4/3)^(-7))/(2/3)^2 =$ a numeratore hai tutte potenze dispari, quindi per prima cosa sistemiamo i segni, e così facciamo diventare uguali le basi, ci sono un numero pari di segni meno, perciò viene più. A denominatore, invece, si sviluppa il quadrato

$= ((4/3)^3*(4/3)^5*(4/3)^(-7))/(4/9) =$ a numeratore le potenze hanno tutte la stessa base, quindi si applicano le propietà

$=(4/3)^(3+5-7):4/9 = 4/3*9/4 = 3$

oleg.fresi
Il risultato è 2 non 3

@melia
"@melia":
Lavoro solo sul primo pezzo, perché il secondo è già fatto giusto.


$3+5-6=2$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.