Sistemi :(
ok. l'altra volta una di voi di skuola (stefania
Risposte
vediamo se ho capito...
prima di procedere, mi diresti se l'ho scritta bene?
per quanto riguarda la tua domanda "nei sistemi letterari con i parametri come la trovo la x e la y? a me è tisultato ind. un esercizio e d era giusto ma nn ho saputo trovare x e y" se è indeterminato non trovi x e y, a prescindere che sia letterale o no... o forse ti riferisci al fatto che nella soluzione ti dice qualcosa tipo "per a=... indeterminata, per a
[math]\left{
(2x- \frac{y+1}{y-1}): \left(x+\frac{y-3}{2y-2})=2\\
(\frac{1}{y}-\frac{1}{x+1}): \left(\frac{2}{y}+\frac{1}{x+1})=2^{-3}[/math]
(2x- \frac{y+1}{y-1}): \left(x+\frac{y-3}{2y-2})=2\\
(\frac{1}{y}-\frac{1}{x+1}): \left(\frac{2}{y}+\frac{1}{x+1})=2^{-3}[/math]
prima di procedere, mi diresti se l'ho scritta bene?
per quanto riguarda la tua domanda "nei sistemi letterari con i parametri come la trovo la x e la y? a me è tisultato ind. un esercizio e d era giusto ma nn ho saputo trovare x e y" se è indeterminato non trovi x e y, a prescindere che sia letterale o no... o forse ti riferisci al fatto che nella soluzione ti dice qualcosa tipo "per a=... indeterminata, per a
[math]\not=[/math]
... x=... y=..." dove al posto dei puntini ci sono dei numeri ?
per quanto riguarda i sistemi con i parametri mi sembra di averli capiti la prof li ha spiegati.per quanto rigurad il sistema ormai non mi serve più quello però continuano a non risultarmi! :S
grazie per esserti interessata. :)
Aggiunto 44 secondi più tardi:
Ora il mio pensiero è la fisicaa! :(
grazie per esserti interessata. :)
Aggiunto 44 secondi più tardi:
Ora il mio pensiero è la fisicaa! :(
..non ho capito...devo svolgerlo lo stesso o no il sistema?