Sistema in due incognite di secondo grado

enaud
Come risovo il seguente sistema

-3y^2+2x+1=0
6y^2-6xy-2=0


a me il professore mi aveva detto di divdire il secondo per due e di utilizzare il metodo della somma, ma ahimè non me lo ricordo più e su internet nn trovo niente

Risposte
crsclaudio
Ad una prima osservazione del sistema la cosa che mi viene in mente è quella calcolare la x dalla prima equazione (ottengo una esprezzione nella sola y) la sostituisco nella seconda e ottengo in questo modo una equazione di terzo grado nell'incognita y. Questa fornisce al più tre soluzioni reali distinte alle quali corrispondono tre valori di x.

Non ho provato a fare i calcoli, ma sembra molto propabile che il metodo possa funzionare.

Ciao
by Claudio

enaud
ok mi esce
a(0,-[|)]1/3)
b(0,+[|)]1/3)
c(1/6, 2/3)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.