Sistema di secondo grado

nicolaflute
Ciao a tutti qualche giorno fa mi sono ritrovato alle prese con un sistema particolare. In realtà non l'ho voluto fare io mi aveva chiesto un aiuto un mio amico, ma non sono proprio riuscito a capirlo. Il sistema è [tex]y=x^2-x[/tex];[tex]y=x+1[/tex] appena l'ho visto ho detto subito che secondo me era impossibile, ma mi dicevano che era possibilissimo, dopo averci ripensato credo che era un sistema con la y già esplicitata e si doveva fare un grafico. Qualcuno potrebbbe confermare o correggere la mia ipotesi??? In ogni caso comunque mi potreste spiegare come si potrebbe risolvere sia con la forma grafica che con la forma di calclolo? Grazie

Risposte
@melia
Con il calcolo è semplicissimo, siccome sia $x^2-x$ che $x+1$ sono entrambi uguali a $y$, allora sono uguali tra loro, quindi $x^2-x=x+1$ da cui $x^2-2x-1=0$ che è una normale equazioni di secondo grado.
Per risolverlo graficamente basta disegnare la retta $y=x+1$ e la parabola $y=x^2-x$ e vedere i punti di intersezione, che sono 2.

xXStephXx
Faccio il primo passaggio:

${(y=x^2-x), (y=x+1):} =>{(x+1=x^2-x), (y=x+1):}$

"non avevo letto"

nicolaflute
Per fare la parabola devo dare dei valori che voglio alla x e poi mi ricavo il y giusto???

@melia
Veramente sarebbe opportuno trovare le coordinate del vertice

nicolaflute
Coordinate del vertice??? , se qua si parla di geometria analitica non me ne intendo

@melia
Se parli di grafici, parli di geometria analitica, o credevi si parlasse di arte?

nicolaflute
No no è che sono in seconda però non ho capito perchè ma ci hanno fatto fare i grafici.

@melia
Io in seconda ho già fatto la parabola, e tu dovresti averla già vista anche in terza media.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.