Simboli matematici (3907)

skitimiri
qualcuno sa dove posso trovare un programma gratuito per poter utilizzare i simboli matematici con la tastiera, così posso chiedervi aiuto nel momento del bisogno? Ho Windows 2000.
Graaaazzzzie!!!!

Risposte
paraskeuazo
Nn so usarlo ma sul forum si può utilizzare il latex, credo vada bene, però ci vuole qlcn tipo mario o xico che te lo spieghino :lol

skitimiri
Mi hanno già detto di loro, ma non sono online. Grazie mille!

paraskeuazo
Intanto ti metto il link dove c'è la spiegazione, vedi se ci capisci qlcs: https://www.skuola.net/forums.php?m=posts&q=1844

xico87
è scritto tutto lì: è sufficiente che scrivi il codice e una volta che fai l'anteprima o che rispondi, al posto del codice compaiono le scritte in latex

skitimiri
Ok, proverò a capire, ma non sono mario né xico, ti saprò dire qlcs...

xico87
[math]\ provare \ per \ credere [/math]

skitimiri
ciao xico, il fatto è che sono un primino anche con il computer, però cercherò di imparare. Grazie

xico87
ah, scusa.. scrivi:
[*math]\ provare \ per \ credere [/math*]...senza gli asterischi, e vedi che succede; per imparare tutti i simboli poi è questione di abitudine

paraskeuazo
[math] scrivere \ e' \ l' \ unica \ cosa \ che \ so \ fare [/math]
:lol:lol

xico87
bisogna imparare pure a far di conto para..

[math]\ 2 \times 2 = 5 [/math]


codice (senza gli asterischi)

[*math]\ 2 \times 2 = 5 [/math*]

paraskeuazo
Eh si ma io intendevo dire che so solo scrivere parole in latex :D le formule da digitare sò difficile da ricordare

skitimiri
no sto capendo + niente. aiuto!!!!

xico87
se sul tuo post scrivi il codice qui sotto:

[math] prova [/math]


il risultato è questo:

[math] prova [/math]


..nn so cme spiegartelo + facilmente, cmq l'importante è capire che quello che scrivi fra i due math tra parentesi, viene "modificato" in latex. nn occorre alcun programma, è semplicemente una funzione del forum.

SuperGaara
E'\;semplice!!!

Se metti ai lati i tag math, diventa:

[math]E'\;semplice!!![/math]


x_{1,2}=\frac{-b\pm\sqrt{b^2-4ac}}{2a}

Diventa:

[math]x_{1,2}=\frac{-b\pm\sqrt{b^2-4ac}}{2a}[/math]


\left\{
\begin{ array }{ c } ax+by=h \\ cx+dy=k\end{ array }
\right.



Diventa:

[math]\left\{\begin{array}{c} ax+by=h \\ cx+dy=k\end{array}\right.[/math]

IPPLALA
Super, forse la cosa diventa un pò complicata!

PuLcInA^^
Io non ci ho capito niente super :lol
ho capito solo come si scrive
[math] vedi \ ho \ capito \ solo \ questo [/math]


Ciao :hi

SuperGaara
Ehehhe :lol

Beh dovete imparare un poco per volta!
Innanzitutto per fare la parentesi quadra:
AltGr con è ---> [
AltGr con + ---> ]
Per fare la parentesi graffa:
AltGr con shift con è ---> {
AltGr con shift con + ---> }

Somma e differenza

5+9=14

[math]5+9=14[/math]


10x+7y-3y+2x=12x+4y=4(3x+y)

[math]10x+7y-3y+2x=12x+4y=4(3x+y)[/math]


Moltiplicazione

2*5=10

[math]2*5=10[/math]


2x*11y=22xy

[math]2x*11y=22xy[/math]


Potenza

5^2=25

[math]5^2=25[/math]


(2a+1)^2=4a^2+4a+1

[math](2a+1)^2=4a^2+4a+1[/math]


Divisione

15 : 3=5

[math]15 : 3=5[/math]


(3a^2-5a+1) : (4a-1)

[math](3a^2-5a+1) : (4a-1)[/math]


Frazione

\frac{3}{5}

[math]\frac{3}{5}[/math]


-\frac{(23-3)*2}{14-6}=-\frac{20*2}{8}=-\frac{40}{8}=-5

[math]-\frac{(23-3)*2}{14-6}=-\frac{20*2}{8}=-\frac{40}{8}=-5[/math]


Radice quadrata

\sqrt{4}=2

[math]\sqrt{4}=2[/math]


\sqrt{4x^2-4x+1}=\sqrt{(2x-1)^2}=2x-1

[math]\sqrt{4x^2-4x+1}=\sqrt{(2x-1)^2}=2x-1[/math]


Radice non quadrata

\sqrt[3]3

[math]\sqrt[3]3[/math]


\sqrt[6]{27a^3+27a^2+9a+1}=\sqrt[6]{(3a+1)^3}=\sqrt{3a+1}

[math]\sqrt[6]{27a^3+27a^2+9a+1}=\sqrt[6]{(3a+1)^3}=\sqrt{3a+1}[/math]

xico87
ti sei dimenticato la più importante...

w la squola!

[math] w \ la \ squola! [/math]


..questa è difficile da capire però..

Pillaus
xico87 :
ti sei dimenticato la più importante...

w la squola!



[math] w \ la \ skuola! [/math]


mi cadi sui fondamentali..... :lol:lol:lol

xico87
[math] ops, \ sara' \ stata \ la \ forza \ dell' \ abitudine... [/math]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.