Simboli matematici (3907)
qualcuno sa dove posso trovare un programma gratuito per poter utilizzare i simboli matematici con la tastiera, così posso chiedervi aiuto nel momento del bisogno? Ho Windows 2000.
Graaaazzzzie!!!!
Graaaazzzzie!!!!
Risposte
[math]iniorante[/math]
:anal
[math] tutti \;inioranti\; sn\; qua[/math]
:lol:lol:lol
[math] ma \; io\; no...... sono \;MODESTA[/math]
Ci sono arrivato, ma mi mancano le graffe nelle espressioni {}, perchè qdo faccio l'anteprima spariscono. Mancano anche, il trattino sulle cifre e/o numeri periodici e "approssimata per difetto a meno di 1, a meno di 0,1",ecc, che va messa sopra la radice quadrata. Ce l'avete anche queste?
Mi sto faccendo una kultura!!!!
Grazie :thx
Mi sto faccendo una kultura!!!!
Grazie :thx
per le parentesi graffe usa questo codice:
\left \{ A \right \}
qui trovi un elenco più completo, vedi se trovi
http://wiki.dsy.it/w/Aiuto:Formule_matematiche_TeX
\left \{ A \right \}
qui trovi un elenco più completo, vedi se trovi
http://wiki.dsy.it/w/Aiuto:Formule_matematiche_TeX
Bene! Per le altre non sai dirmi niente? Quelle sull'Aiuto formule funzionano allo stesso modo del Latex?
Nel link che ti ha messo xico c'è un formulario con le principali funzioni per scrivere in LaTex.
Per scrivere i numeri periodici devi utilizzare il codice \bar{} e tra parentesi graffe mettere il numero che ti serve!
1,\bar{5}
Diventa:
0,6\bar{71}
Diventa:
P.S: Cosa intendi dire con questo:
"approssimata per difetto a meno di 1, a meno di 0,1",ecc, che va messa sopra la radice quadrata.
Per scrivere i numeri periodici devi utilizzare il codice \bar{} e tra parentesi graffe mettere il numero che ti serve!
1,\bar{5}
Diventa:
[math]1,\bar{5}[/math]
0,6\bar{71}
Diventa:
[math]0,6\bar{71}[/math]
P.S: Cosa intendi dire con questo:
"approssimata per difetto a meno di 1, a meno di 0,1",ecc, che va messa sopra la radice quadrata.
Per estrarre la radice quadrata di un numero non quadrato perfetto, si può considerare la radice quadrata approssimata a meno di una unità o, per un risultato + preciso, la radice quadrata a meno di un decimo (0,1), un centesimo (0,01) un millesimo (0,001). Viene rappresentata matematicamente p.es.
Meglio di così non so come spiegare. Ho reso l'idea?
[math] \sqrt{3,279} [/math]
con 0,01 collocato sopra la radice a destra come se fosse una potenza.Meglio di così non so come spiegare. Ho reso l'idea?
Ma tu intendi dire questo:
La
E' così?
La
[math]\sqrt{2}[/math]
è [math]1,41421356...[/math]
. Approssimare a meno di un millesimo significa prendere il numero [math]1,413[/math]
.E' così?
\sqrt{5967} con "esponente" 1 = 77 approssimata per difetto a meno di una unità
\sqrt{5967} "esponente" 0,1 = 77,2 appr. per difetto a meno di 0,1
\sqrt{5967} "esponente" 0,01 = 77,24 appr. per difetto a meno di 0,01
ci riesci a capire messo in questo modo?
\sqrt{5967} "esponente" 0,1 = 77,2 appr. per difetto a meno di 0,1
\sqrt{5967} "esponente" 0,01 = 77,24 appr. per difetto a meno di 0,01
ci riesci a capire messo in questo modo?
Sì ma l'unico modo di fare è questo:
\sqrt{5967}^{0,1}
Io non ho mai visto questa scrittura intesa come approssimazione, ma sempre e solo per elevare ad una certa potenza tutto il radicale!
\sqrt{5967}^{0,1}
[math]\sqrt{5967}^{0,1}[/math]
Io non ho mai visto questa scrittura intesa come approssimazione, ma sempre e solo per elevare ad una certa potenza tutto il radicale!
ok, vuol dire che userò in questo modo, penso sia quello giusto!
che te debo dì? grazie e buenas noches!!!
:blush
che te debo dì? grazie e buenas noches!!!
:blush
Ma tu sei alle medie? Guarda che sarà un modo che usate voi per intendere quest'approssimazione, perchè di solito scritto così si intende che il numero scritto sotto radice viene elevato alla 0,1. Cioè:
[math]\sqrt{3}^{0,1}=\sqrt{3^{0,1}}[/math]
Ma quello è l'indice della radice...non centra!
Vado alla 3° media. Provo a spiegare:
Se ho una espressione sotto radice quadra con "esponente" 0,1 ed il risultato finale è
Quando il numero è decimale limitato e non periodico, quello "esponente" ti indica l'aggiunta di zeri. Es:
E' un casinone, lo so, ma chi sa se non ci arriviamo. Quel numero centesimale o decimale viene collocato proprio sopra la sbarra della radice quadra.
Les jeux sont faits!!!
Se ho una espressione sotto radice quadra con "esponente" 0,1 ed il risultato finale è
[math]\sqrt{8,\bar{3}}[/math]
, devo trovare la radice quadra di questo numero decimale periodico, perciò per calcolare devo ripetere le cifre del periodo tante volte mi sono indicate da questo "esponente". In questo caso è 0,1, perciò nella risoluzione diventa [math]\sqrt{8;33}[/math]
, dove il punto sopra la virgola sta ad indicare la ripetizione della cifra periodica , il 3 che, in questo caso si ripete un decimo in più.Quando il numero è decimale limitato e non periodico, quello "esponente" ti indica l'aggiunta di zeri. Es:
[math]\sqrt{71,23}[/math]
con "esponente" 0,001 viene svilupato come[math]\sqrt{71;30'00'00}[/math]
. E' un casinone, lo so, ma chi sa se non ci arriviamo. Quel numero centesimale o decimale viene collocato proprio sopra la sbarra della radice quadra.
Les jeux sont faits!!!
Oddio...ma che è sta roba...se l'è inventata la tua professoressa...:O_o
Non l'ho mai vista na roba del genere, e si che la matematica mi è molto familiare...
Non l'ho mai vista na roba del genere, e si che la matematica mi è molto familiare...
Mah...sarà x aiutare i ragazzini!
Probabile...
non l'ha inventata la mia prof., c'è sul mio libro, però penso che sia veramente x aiutare i ragazzi, solo k diventa un kasino se uno deve chiedere sos tramite computer.
Vi ringrazio lo stesso x l'aiuto!!!:satisfied
Vi ringrazio lo stesso x l'aiuto!!!:satisfied