Semplificazioni di frazioni algebricche
semplificazioni di frazioni algebricche???????????????
Risposte
per semplificare una frazione algebricche devi poter dividere sia numeratore che denominatore per lo stesso numero il risultato deve essere intero ad esempio:
65/45= se fai la semplificazione sarà 65:5=13 e poi dividi anche 45:5 = 9 avendo cosi due numeri primi non puoi piu semplificare! poi pui semplificare se hai un prodotto ad esempio :
1/10* 5/19 = semplifichi a X quindi 1 e il 19 non si puo semplificare invece il 5 e il 10 si che viene 5 : 5 =1 e 10:5 = 2 , ti è chiaro il tutto?
65/45= se fai la semplificazione sarà 65:5=13 e poi dividi anche 45:5 = 9 avendo cosi due numeri primi non puoi piu semplificare! poi pui semplificare se hai un prodotto ad esempio :
1/10* 5/19 = semplifichi a X quindi 1 e il 19 non si puo semplificare invece il 5 e il 10 si che viene 5 : 5 =1 e 10:5 = 2 , ti è chiaro il tutto?
dreke la tua risposta è molto imprecisa. Intanto si parla di frazioni algebriche, ovvero frazioni che contengono un "parametro" letterale anche al denominatore. Un esempio potrebbe essere:
Semplificare un espressione del genere significa "abbassare" il più possibile il grado degli esponenti e "diminuire" il più possibile i valori dei coefficienti.
Per fare ciò bisogna trovare fattori comuni tra denominatore e numeratore e dividere secondo le usuali regole di divisione tra monomi (ricordando che un monomio è un'espressione che contiene solo prodotti tra numeri interi e lettere con esponenti positivi o nulli).
Nella precedente frazione algebrica noti che
I numeri ora sono sistemati..si passa alle lettere. Puoi semplificare soltanto lettere uguali (anche con esponente diverso). La regola da seguire è la nota regola della proprietà delle potenze
Quindi confronti le lettere uguali e agli esponenti di ciascuna sottrai l'esponente della lettera che ha il minore esponente. Può sembrare complicato ma non lo è. Nell'esempio di sopra hai che
[math]\frac{12a^3b^5c}{42b^9c}[/math]
.Semplificare un espressione del genere significa "abbassare" il più possibile il grado degli esponenti e "diminuire" il più possibile i valori dei coefficienti.
Per fare ciò bisogna trovare fattori comuni tra denominatore e numeratore e dividere secondo le usuali regole di divisione tra monomi (ricordando che un monomio è un'espressione che contiene solo prodotti tra numeri interi e lettere con esponenti positivi o nulli).
Nella precedente frazione algebrica noti che
[math]12[/math]
e [math]42[/math]
hanno in comune innanzitutto il fattore [math]2[/math]
. Dividendoli entrambi per [math]2[/math]
ottieni infatti entrambe le volte un numero intero. [math]42 \ : \ 2=21[/math]
e [math]12 \ : \ 2=6[/math]
. Ora noti che [math]21[/math]
e [math]6[/math]
sono ancora divisibili per [math]3[/math]
. Operando questa divisione ottieni [math]7[/math]
e [math]2[/math]
che sono "primi tra loro" ovvero l'unico fattore che hanno in comune è [math]1[/math]
ma dividere per [math]1[/math]
non ci serve proprio a nulla.I numeri ora sono sistemati..si passa alle lettere. Puoi semplificare soltanto lettere uguali (anche con esponente diverso). La regola da seguire è la nota regola della proprietà delle potenze
[math]x^p \ : \ x^q=x^{p-q}[/math]
.Quindi confronti le lettere uguali e agli esponenti di ciascuna sottrai l'esponente della lettera che ha il minore esponente. Può sembrare complicato ma non lo è. Nell'esempio di sopra hai che
[math]b^5[/math]
e [math]b^9[/math]
sono le stesse lettere ma gli esponenti sono diversi. [math]5
Si ma se chiede cio deve sapere cosi significa simpleficare ho cercato di spigagli quello xke poi se tu metti una x apposto dei numeri la differenza non cambia se sai semplificare normalemente! in quanto semplificare 4/8 o x^4 / x^8 non cambia se capisci il metodo o sbaglio?
sbagli..i numeri possono essere semplificati a prescindere dall'avere o meno un esponente e dall'avere in un'espressione esponenziale base uguale perchè l'espressione
[math]a^b[/math]
con [math]a[/math]
e [math]b[/math]
numeri può essere scritta esplicitamente moltiplicando a per se stesso b-volte. Cosa che è del tutto diversa nel caso ci si trovi a manipolare espressioni letterali. Come ben sai [math]\frac{x^4}{y}[/math]
con [math]x[/math]
ed [math]y[/math]
parametrici non può essere esplicitata in alcun modo nè tantomeno semplificata.
si vero ma lui non ha proposto un esempio e pensavo che avesse problemi con le semplificazioni in generale in quanto lui parla in generale cmq si e vero chese hai x^4 /y^4 non puoi semplificarlo in quanto le lettere devono essere uguali!cmq ci siamo chiarti! spero ora che abbia capito lui!