Segno dell'infinito

AnnaEpilettick
significato del simbolo infinito in matematica; chi l'ha inventato; perchè viene utilizzato; perchè quel simbolo e non un altro

Risposte
ciampax
Ma per cosa ti serve?

aleio1
beh penso che tu faccia al massimo il 2 anno delle superiori quindi i riferimenti che ti interessano sono puramente informativi e non tecnici.

Ad ogni modo il simbolo di infinito (un 8 rovesciato ∞) è un simbolo che indica una quantità molto grande (più di qualsiasi altro numero finito). Non è facile dare una definizione non banale e allo stesso tempo non tecnica di infinito. Diciamo che in matematica un insieme è infinito se non ha un numero finito di elementi. Ad esempio l'insieme N={1,2,3,...} è un insieme infinito.

Cito da Wiki:

Il simbolo matematico di infinito venne utilizzato per la prima volta in epoca moderna da John Wallis nel 1655. Probabilmente egli lo scelse come trasformazione con legatura della lettera M, che nel sistema di numerazione romano indicava un numero "grandissimo" ed equivalente a 1000: M -> m -> ∞ In alternativa «Wallis potrebbe avere anche pensato che il doppio occhiello di quel simbolo potesse rimandare immediatamente all'infinito, perché tale doppio occhiello può essere percorso senza fine.» D'altronde a volte M era formata da C e I, seguiti da una C specchiata, simile alla M della scrittura onciale (CIƆ). Una terza ipotesi suggerisce «il simbolo ∞ formatosi per deformazione delle prime due lettere del latino aequalis "uguale" (e infatti adoperato in un primo tempo per indicare l’uguaglianza).»

Il simbolo ∞ prende anche il nome di "lemniscata".

Quanto al segno di ∞ si usa +∞ per indicare una quantità positiva enorme e -∞ per indicare una quantità enormemente negativa.

Se vuoi informazioni più tecniche e dettagliate chiedi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.