Secondo membro $y$ nelle disequazioni

ffennel
Ciao a tutti,

perché sul mio libro di matematica $2x+1<0$ è fatto equivalere a $y=2x+1$?

In generale ho visto anche che il II membro delle disequazioni, che è un numero, per es. $0$, viene considerato $y$, ma non ho capito perché.

Risposte
@melia
Il libro, in questo modo, propone la soluzione grafica della disequazione. La cosa, per le disequazioni di primo grado, è di dubbia utilità, ma per quelle di secondo grado è veramente molto utile.

ffennel
Sì è vero, @melia (sei un mostro), ma se dovessi dire come dalla prima disequazione si arrivi alla seconda equazione, è il buio più completo.

Giant_Rick
"@melia":
per quelle di secondo grado è veramente molto utile.

Esatto, e il disegnare le funzioni (se disegnate correttamente) spesso aiuta quando si è in palla!

ffennel
OK, credo di aver capito: si chiama il primo membro $y$ e poi si risolve l'equazione a due incognite del sistema che si forma, trovando coppie di punti per formare la retta.

Sinceramente mi sembrava più intuitivo il grafico con la sola ascissa però.

dissonance
"ffennel":
perché sul mio libro di matematica $2x+1<0$ è fatto equivalere a $y=2x+1$?
Personalmente mi pare una cosa didatticamente molto infelice. Che c'entrano quelle due formule? Io direi nulla: una è una disequazione in $x$ l'altra una equazione in $x, y$ - sono due mondi completamente diversi.

@melia
Come ho già spiegato il testo vuole portare ad una risoluzione grafica della disequazione di primo grado. Sono d'accordo che questa è una cosa abbastanza infelice per le disequazioni di primo grado, ma per quelle di secondo non ti viene sponteneo pensare ad una parabola? Visto le difficoltà di alcuni studenti di operare con la parabola, spesso i testi cercano di anticipare la soluzione grafica anche alle rette. È ovvio che dopo aver rappresentato la retta si debbano cercare i valori di x che rendono positiva la y.
Sono d'accordo con entrambi, per le disequazioni di primo grado il metodo non è pratico, non è intuitivo, non è utile.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.