Scorporo e liquidazione dell'IVA
scorporo e liquidazione dell'IVA: un commerciante liquida l'IVA per il mese di giugno tenendo conto che le vendite per le quali l'IVA è esigibile sono pari a:
3536 euro, comprensivi di IVA 4%
4840 euro, comprensivi di IVA 10%
2760 euro, comprensivi di IVA 20%:
Sapendo che, nello stesso mese, l'IVA sugli acquisti ammonta a 805 euro, determina l'imposta da versare allo Stato.
Chi mi può aiutare a risolvere questo problema? Ringrazio anticipatamente il mio salvatore!
3536 euro, comprensivi di IVA 4%
4840 euro, comprensivi di IVA 10%
2760 euro, comprensivi di IVA 20%:
Sapendo che, nello stesso mese, l'IVA sugli acquisti ammonta a 805 euro, determina l'imposta da versare allo Stato.
Chi mi può aiutare a risolvere questo problema? Ringrazio anticipatamente il mio salvatore!
Risposte
Non mi chiamo Salvatore ma proviamo :satisfied :pp
Incasso 3536 comprensivo di Iva al 4%
quindi questi 3536 sono pari a imponibile + iva 4%, ovvero a
Allora possiamo usare una semplice proporzione...
in questo modo trovi l'iva
(analogamente facendo
Troveresti l'imponibile
L'iva incassata al 4 sara' dunque
Analogamente calcoli l'iva al 10 e al 20 (usando nella proporzione al posto di 104 i valori 110 (iva 10) e 120 (iva 20) e al posto di 4 i valori 10 e 20)
sommi tutta l'iva incassata e da questi decurti gli 805 euro.
La differenza sara' l'iva ulteriore che il commerciante versera' all'erario.
Se hai dubbi chiedi...
Se vuoi postare la soluzione per correzione, posta pure :)
Incasso 3536 comprensivo di Iva al 4%
quindi questi 3536 sono pari a imponibile + iva 4%, ovvero a
[math] \frac{100}{100} [/math]
imponibile [math] + \frac{4}{100} [/math]
imponibile [math] = \frac{104}{100} [/math]
imponibileAllora possiamo usare una semplice proporzione...
[math] 104 : 3536 = 4 : x [/math]
in questo modo trovi l'iva
(analogamente facendo
[math] 104 : 3536 = 100 : x [/math]
Troveresti l'imponibile
L'iva incassata al 4 sara' dunque
[math] x= \frac{3536 \cdot 4}{104} = 136[/math]
Analogamente calcoli l'iva al 10 e al 20 (usando nella proporzione al posto di 104 i valori 110 (iva 10) e 120 (iva 20) e al posto di 4 i valori 10 e 20)
sommi tutta l'iva incassata e da questi decurti gli 805 euro.
La differenza sara' l'iva ulteriore che il commerciante versera' all'erario.
Se hai dubbi chiedi...
Se vuoi postare la soluzione per correzione, posta pure :)