Scomposizioni Polinomi
Ragazzi,è urgente,domani ho compito !!!!
Mi spiegate come devo procedere quando devo scomporre?
Come devo far a capire se devo applicare un raccoglimento totale oppure un prodotto notevole?
Oppure quando devo applicare un raccoglimento parziale oppure un prodotto notevole?
Quando faccio a capire quando devo usare il trinomio notevole?
E come si procede con un trinomio notevole? Non l'ho capito questo!!
Poi con ruffini,come faccio a capire quando c'è?
Una volta fatta la scomposizione con ruffini e per esempio ci esce
Mi spiegate come devo procedere quando devo scomporre?
Come devo far a capire se devo applicare un raccoglimento totale oppure un prodotto notevole?
Oppure quando devo applicare un raccoglimento parziale oppure un prodotto notevole?
Quando faccio a capire quando devo usare il trinomio notevole?
E come si procede con un trinomio notevole? Non l'ho capito questo!!
Poi con ruffini,come faccio a capire quando c'è?
Una volta fatta la scomposizione con ruffini e per esempio ci esce
[math](x-1)(1x^2-5x+6)[/math]
come capisco che devo proseguire?
Risposte
ciao ti metto questo link...dove trovi spiegato passo passo tutto quello che hai detto :
http://www.ripmat.it/mate/a/ad/ad6.html
per qualsiasi cosa,chiedi pure ;)
ciao :hi
http://www.ripmat.it/mate/a/ad/ad6.html
per qualsiasi cosa,chiedi pure ;)
ciao :hi
Okay,qualcosina in più lo capita.
Quindi per verificare se è giusto l'applicazione del raccoglimento parziale dobbiamo fare la moltiplicare della scomposizione che ci esce e deve ritornarci il polinomio di partenza.
Se no procediamo coi prodotti notevoli.
Il trinomio notevole lo capito.
Ma non riesco a capire una cosa...
Se abbiamo esempio
Scomposto con ruffini esce
Come faccio a capire cosa ci devo applicare e come continuare?? se è finita la scomposizione o meno?
Quindi per verificare se è giusto l'applicazione del raccoglimento parziale dobbiamo fare la moltiplicare della scomposizione che ci esce e deve ritornarci il polinomio di partenza.
Se no procediamo coi prodotti notevoli.
Il trinomio notevole lo capito.
Ma non riesco a capire una cosa...
Se abbiamo esempio
[math](x^3-6+11x-6x^2)[/math]
Scomposto con ruffini esce
[math](x−1)(1x^2−5x+6)[/math]
Come faccio a capire cosa ci devo applicare e come continuare?? se è finita la scomposizione o meno?
la scomposizione è finita quando nn hai modi per scomporre, il trinomio lo puoi scomporre o con l'equazione di secondo grado o con somma e prodotto ;)
fino a che un polinomio è di grado>1,è possibile che sia ulteriormente scomponibile
sappiamo che un polinomio P(x) è divisibile per il binomio x-a se,e solo se,
P(a)=0
quindi bisogna trovare questa a? come la si trova? quando il coefficiente della potenza di grado massimo è 1,la a bisogna trovarla tra i divisori del termine noto,a tentativi
veniamo al tuo esempio:
P(x)=x^2-5x+6
i divisori di 6 sono +-1,+-2,+-3,+-6
come puoi verificare
P(1) diverso da zero
P(-1) diverso da zero
P(2)=0
quindi P(x) è divisibile per x-2
nel caso in cui il polinomio sia di 2° grado e il coefficiente di x^2 sia 1
puoi anche scomporlo come (x+a)(x+b) con a e b tali che a+b sia uguale al coefficiente della x e ab sia uguale al termine noto
nel tuo esempio
x^2-5x+6=(x-2)(x-3)
sappiamo che un polinomio P(x) è divisibile per il binomio x-a se,e solo se,
P(a)=0
quindi bisogna trovare questa a? come la si trova? quando il coefficiente della potenza di grado massimo è 1,la a bisogna trovarla tra i divisori del termine noto,a tentativi
veniamo al tuo esempio:
P(x)=x^2-5x+6
i divisori di 6 sono +-1,+-2,+-3,+-6
come puoi verificare
P(1) diverso da zero
P(-1) diverso da zero
P(2)=0
quindi P(x) è divisibile per x-2
nel caso in cui il polinomio sia di 2° grado e il coefficiente di x^2 sia 1
puoi anche scomporlo come (x+a)(x+b) con a e b tali che a+b sia uguale al coefficiente della x e ab sia uguale al termine noto
nel tuo esempio
x^2-5x+6=(x-2)(x-3)
se guardi qui,lo spiega ancora meglio:
http://www.ripmat.it/mate/a/ad/ad6b.html
http://www.ripmat.it/mate/a/ad/ad6b.html
Quindi finche' c'è l'esponente maggiore di 1 si può scomporre giusto?
Non c'è un trucchetto per capire maggiormente quando si può ancora scomporre?
Non c'è un trucchetto per capire maggiormente quando si può ancora scomporre?
hai detto bene bluna,si può continuare a scomporre finchè l'esponente è maggiore di uno,se no nn c'è da scomporre, è automatico il tutto ;)
è questo il trucchetto :D
se hai ancora da chiedere,,,nn ti creare problemi fallo pure ;)
è questo il trucchetto :D
se hai ancora da chiedere,,,nn ti creare problemi fallo pure ;)