Scomposizioni MATEMATICA
Ciao a tutti! Ho bisogno di aiuto in alcuni esercizi..
-Scomporre i polinomi in fattori
Scusate per la confusione ma non so come postarveli!
Grazie in anticipo a tutti coloro che mi aiuteranno :)
A presto, Viking :hi
-Scomporre i polinomi in fattori
[math] a^5-a^4-a+1\\ a^6-1-2a^5+2a\\x^3+ x^2-9x-9\\a^3-ab^2-a^2-2ab-b^2\\ a^2x -a^4x -3+3a^2\\ 6x^2+7x-3+3kx-k\\ a^2-3a+2+3a^2b -6ab\\ a^3+3a^2+3a+1+a^2b+2ab+b\\ a^2+x^2y^2+a^2xy-2axy-ax^2y^2[/math]
Scusate per la confusione ma non so come postarveli!
Grazie in anticipo a tutti coloro che mi aiuteranno :)
A presto, Viking :hi
Risposte
[math]a^5-a^5-a+1[/math]
La prima è questa?
IPPLALA :
[math]a^5-a^5-a+1[/math]La prima è questa?
No no ho sbagliato è a(elevato 5)à-a(elevato 4)-a+1
[math] a^5 - a^4 - a + 1 = a(a^4 - 1)- a^4 + 1 = a(a^4 - 1) -1(a^4 - 1) = (a^4-1)(a-1)[/math]
...
[math]a^6-2-a^5+2a=(a^6-a^5)+(2a-2)=\\=a^5(a-1)+2(a-1)=(a^5+2)(a-1)[/math]
[math]a^3-ab^2-a^2-2ab-b^2=a(a^2-b^2)-(a^2+2ab+b^2)=\\=a(a+b)(a-b)-(a+b)^2=(a+b)(a^2-ab-a-b)[/math]
[math]6x^2+7x-3+3kx-k[/math]
sai come si risolvono le equazioni di 2° grado? se no lo sai, non so aiutarti [math]a^2-3a+2+3a^2b-6ab=(a^2-3a+2)+(3a^2b-6ab)=\\=(a-1)(a-2)+3ab(a-2)=(a-1+3ab)(a-2)[/math]
[math]a^3+3a^2+3a+1+a^2b+2ab+b=(a^3+3a^2+3a+1)+b(a^2+2a+1)=\\=(a+1)^3+b(a+1)^2=(a+1+b)(a+1)^2[/math]
[math]a^2+x^2y^2+a^2xy-2axy-ax^2y^2=\\=(a^2-2axy+x^2y^2)+(a^2xy-ax^2y^2)=(a-xy)^2+axy(a-xy)=\\=(a-xy)(a-xy+axy)[/math]
a elevato alla b=a^b ("^" è il tasto alla destra di "?" )
ho modificato il primo post
sicuro? allora il primo che ho fatto è sbagliato, perchè ha 1 altro testo. se è
[math] a^6-1-2a^5a+2a[/math]
non so come andare avanti... sicura che il testo sia quello?
Il primo testo è:
[math] a^5-a^4-a+1[/math]
se ti riferisci al mio post, intendevo dire il primo esercizio che io ho svolto. se non ti riferisci al mio post, come non detto.
ogni equazione del tipo ax^2+bx+c (con soluzioni x1 e x2) può essere espressa come
ax^2+bx+c=a(x-x1)(x-x2)
riordino la tua equazione:
per la regola che ti ho detto prima,
[math]6x^2+7x-3+3kx-k[/math]
ogni equazione del tipo ax^2+bx+c (con soluzioni x1 e x2) può essere espressa come
ax^2+bx+c=a(x-x1)(x-x2)
riordino la tua equazione:
[math]6x^2+(7+3k)x-3-k[/math]
[math]\Delta=(7+3k)^2-4*6(-3-k)=49+42k+9k^2+72+24k=\\=9k^2+66k+121=(3k+11)^2[/math]
[math]x_1=\frac{-7-3k+3k+11}{12}=\frac4{12}=\frac13[/math]
[math]x_2=\frac{-7-3k-3k-11}{12}=\frac{-6k-18}{12}=-\frac12k-\frac32[/math]
per la regola che ti ho detto prima,
[math]6x^2+(7+3k)x-3-k=6(x-\frac13)(x+\frac12k+\frac32)=2(3x-1)(x+\frac12k+\frac32)=\\=(3x-1)(2x+k-3)[/math]
Grazie mille a tutti! Una domanda... la prossima volta per evitare casino come faccio a scrivere i numeri normalmente? :satisfied
Grazie ancora a tutti!
Grazie ancora a tutti!
Dovresti imparare a scrivere utilizzando il latex...non è semplice, però ci puoi provare. Qui sono spiegate in breve le principali regole d'utilizzo:
CLICCA
CLICCA
[/math
per "non perdere tempo" puoi fare così; anche se ora c'è il bottone per il latex e risulta molto + veloce:
lo puoi scrivere a^b+3^4 oppure nel seguente modo
se ti serve altro (tipo le radici, le frazioni...) è tutto spiegato nel sito indicato da supergaara (cioè il secondo topic della sezione matematica&fisica).
plum :
a elevato alla b=a^b ("^" è il tasto alla destra di "?" )
per "non perdere tempo" puoi fare così; anche se ora c'è il bottone per il latex e risulta molto + veloce:
[math]a^b+3^4[/math]
lo puoi scrivere a^b+3^4 oppure nel seguente modo
[math]a^b+3^4[/math]
se ti serve altro (tipo le radici, le frazioni...) è tutto spiegato nel sito indicato da supergaara (cioè il secondo topic della sezione matematica&fisica).
Vi ringrazio :)
chiudo
Non era chiuso... ci penso io
Questa discussione è stata chiusa