Rispolverata per quiz!
salve a tutti, mi servirebbe aiuto con queste domande, per voi saranno sicuramente facilissime ma ahime ho bisogno di una rispolverata e gradirei tanto se mi spiegaste come si risolvono con i relativi procedimenti dicendomi anche di quale argomento stiamo parlando:
1)Calcolare i valori di x per: 3x² +15x+12= 0
2)8/6 + 3/10 =
3)288° 43' - 317° 5,1'+ 31°10,7'
4(√44:√2) . (√3:√22)=
5)quale delle seguenti serie di segmenti, espressi in cm, possono formare i lati di un quadrilatero? (ci sono varie opzioni ma qual è il ragionamento per appurarlo)
6)calcolare l'altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo con i lati a=154cm, b=115,5cm, c=192,5cm
grazie mille in anticipo.
1)Calcolare i valori di x per: 3x² +15x+12= 0
2)8/6 + 3/10 =
3)288° 43' - 317° 5,1'+ 31°10,7'
4(√44:√2) . (√3:√22)=
5)quale delle seguenti serie di segmenti, espressi in cm, possono formare i lati di un quadrilatero? (ci sono varie opzioni ma qual è il ragionamento per appurarlo)
6)calcolare l'altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo con i lati a=154cm, b=115,5cm, c=192,5cm
grazie mille in anticipo.
Risposte
grazie mille per le risposte, siete stati gentilissimi. innanzitutto vi chiedo scusa per la 2) era 3 alla settima come dicevate voi e non 37, l'errore non è stato nemmeno mio ma dell'emulatore android che fa funzionare malino il programma per i quiz sul pc, li porta 37 ma sul telefonino è 3 alla settima, mi scuso anche per scrivere i numeri e i relativi esponenti ecc cosi male ma mi arrangio con un sito da cui faccio copia e incolla qui e quindi sono di difficile lettura, voi come fate a scrivere in modo cosi grande e chiaro numeri e formule? scrivendole così bene anche io vi faciliterei molto la lettura.
per quanto riguarda il resto, la 2) l'ho capita bene ma mi chiedevo se invece di una divisione fosse stata una moltiplicazione/addizione/sottrazione? 3)idem, la formula che è alla base è di facile applicazione ma anche qui se fosse stata una moltiplicazione/divisione/sottrazione? 4)AXPGN davvero grazie mille, ora si che ho capito per bene, se sono 10,3 giri di orologio bisogna calcolare i 3 decimi di un'ora e quindi 3/10 * 60 = 18 minuti che aggiunti alle 11 e 44 fanno 12:02! 5) anche qui ho capito bene. 6) ci sono! quindi 135 che moltiplica (135-3) fratto 2 = 8910 giusto? grazie in anticipo per le vostre risposte
Se hai voglia guarda qui
https://www.matematicamente.it/forum/com ... 26179.html
Altrimenti prova semplicemente a scrivere la formula tra i simboli di dollaro.
Se scrivi per esempio 3*3=9 tra simboli di dollaro ti uscirà, $3*3=9$
https://www.matematicamente.it/forum/com ... 26179.html
Altrimenti prova semplicemente a scrivere la formula tra i simboli di dollaro.
Se scrivi per esempio 3*3=9 tra simboli di dollaro ti uscirà, $3*3=9$
Per la 2)
Se hai $a^n+a^m$ o $a^n-a^m$ non ci puoi far nulla, devi lasciarlo così.
Invece con la moltiplicazione o divisione puoi sfruttare che $a^n*a^m=a^(n+m)$ e $a^n/a^m=a^(n-m)$
Se hai $a^n+a^m$ o $a^n-a^m$ non ci puoi far nulla, devi lasciarlo così.
Invece con la moltiplicazione o divisione puoi sfruttare che $a^n*a^m=a^(n+m)$ e $a^n/a^m=a^(n-m)$
Con i logaritmi invece se hai $loga*logb$ o $loga/logb$ non puoi farci niente. Mentre vale che $loga+logb=log(a*b) $ e $loga-logb=log(a/b) $. Ti ricordo anche la definizione di logaritmo. Ovvero $a^b=c hArr b=log_a c$. Ti ricordo inoltre la formula di cambio di base del logaritmo $log_a b=log_c b/log_c a$ e quella che io chiamo di atterraggio dell'esponente $loga^b=bloga$
ora sono alla parte logica, vi è mischiata un po di vera logica a geometria, parecchie sono intuibili ma con altre non riesco proprio
1)durante l'incendio di una libreria i 3/7 dei libri vengono distrutti dal fuoco, 1/5 riportano piccole bruciature mentre i restanti 520 rimangono intatti. Quanti libri sono andati completamente a fuoco? magari si risolve con una proporzione?
2)se due numeri sono uno il terzo dell'altro e la loro somma è pari a 180, quale sarà il piu grande? io sono andato per tentativi e penso sia 135, ma qual è il ragionamento?
3)sapendo che l'area di un trapezio misura 700cm quadrati, l'altezza misura 25cm e che una base è 5/3 dell'altra, quanto misurano le basi? ora la formula della base minore data l'area è 2A/h - b quindi 1400/25 -(devo fare i 5/3 del risultato che è 56?)
4)un trampolino è sostenuto da due pilastri, ciascuno dei quali è conficcato nel terreno per i suoi 7/20, per i suoi 3/16 è coperto dall'acqua e per 37cm emerge dall'acqua. Quanto è lungo ciascun pilastro? non riesco ad abbozzare un ragionamento..
5)una madre e uns figlia hanno complessivamente 82 anni, e 5 anni fa l'età della madre era tripla di quella della figlia. Quanti anni hanno rispettivamente madre e figlia?
Grazie in anticipo
1)durante l'incendio di una libreria i 3/7 dei libri vengono distrutti dal fuoco, 1/5 riportano piccole bruciature mentre i restanti 520 rimangono intatti. Quanti libri sono andati completamente a fuoco? magari si risolve con una proporzione?
2)se due numeri sono uno il terzo dell'altro e la loro somma è pari a 180, quale sarà il piu grande? io sono andato per tentativi e penso sia 135, ma qual è il ragionamento?
3)sapendo che l'area di un trapezio misura 700cm quadrati, l'altezza misura 25cm e che una base è 5/3 dell'altra, quanto misurano le basi? ora la formula della base minore data l'area è 2A/h - b quindi 1400/25 -(devo fare i 5/3 del risultato che è 56?)
4)un trampolino è sostenuto da due pilastri, ciascuno dei quali è conficcato nel terreno per i suoi 7/20, per i suoi 3/16 è coperto dall'acqua e per 37cm emerge dall'acqua. Quanto è lungo ciascun pilastro? non riesco ad abbozzare un ragionamento..
5)una madre e uns figlia hanno complessivamente 82 anni, e 5 anni fa l'età della madre era tripla di quella della figlia. Quanti anni hanno rispettivamente madre e figlia?
Grazie in anticipo
Anche i libri rimasti intatti sono una parte del tutto, no? Quindi la somma delle tre frazioni deve dare $1$ cioè $3/7+1/5+x=1$
Trovata $x$ ti basta una proporzione ...
$180=n+n/3$
Trovata $x$ ti basta una proporzione ...
$180=n+n/3$
3) Quasi, dunque tu hai la base minore che è $x$, la base maggiore che è $5/3x$ e si ha: $((5/3x+x)*25)/2=700$
$((x(5/3+1))*25)/2=700$
$8/3x=(700*2)/25$
$x=(700*2)/25*3/8=21$
ora la $x$ è la base minore, per cui per trovare la base maggiore basta fare i $5/3$ di $x$ cioè di 21 e trovi la base maggiore:
$X=5/3*21=35$
$((x(5/3+1))*25)/2=700$
$8/3x=(700*2)/25$
$x=(700*2)/25*3/8=21$
ora la $x$ è la base minore, per cui per trovare la base maggiore basta fare i $5/3$ di $x$ cioè di 21 e trovi la base maggiore:
$X=5/3*21=35$
4) i pali sono conficcati nel terreno per $7/20$ più $3/16$ sono in acqua più $37cm$ sono fuori;
per cui la lunghezza di ciascun palo sarà:
$x=7/20x+3/16x+37$
$x-7/20x-3/16x=37$
$x(1-7/20-3/16)=37$
$x((80-28-15)/80)=37 \rightarrow x37/80=37 \rightarrow x=(37*80)/37=80cm$
per cui la lunghezza di ciascun palo sarà:
$x=7/20x+3/16x+37$
$x-7/20x-3/16x=37$
$x(1-7/20-3/16)=37$
$x((80-28-15)/80)=37 \rightarrow x37/80=37 \rightarrow x=(37*80)/37=80cm$
Se chiamo x l'età attuale della madre e y quella attuale della figlia so che
$x+y=82$
e
$x-5=3(y-5)$
Messe a sistema ti danno la soluzione
$x+y=82$
e
$x-5=3(y-5)$
Messe a sistema ti danno la soluzione
"axpgn":
Anche i libri rimasti intatti sono una parte del tutto, no? Quindi la somma delle tre frazioni deve dare $1$ cioè $3/7+1/5+x=1$
Trovata $x$ ti basta una proporzione ...
$180=n+n/3$
non riesco a capire perchè la somma delle tre frazioni mi debba dare 1 , inoltre come si calcola 3/7 + 1/5 + x? mcm con 1 sia a numeratore che a denominatore per x?
l'altra ok grazie
"wall87":
3) Quasi, dunque tu hai la base minore che è $x$, la base maggiore che è $5/3x$ e si ha: $((5/3x+x)*25)/2=700$
$((x(5/3+1))*25)/2=700$
$8/3x=(700*2)/25$
$x=(700*2)/25*3/8=21$
ora la $x$ è la base minore, per cui per trovare la base maggiore basta fare i $5/3$ di $x$ cioè di 21 e trovi la base maggiore:
$X=5/3*21=35$
potresti spiegarmelo piu facilmente gentilmente? ho capito la parte finale ma quando fai x che moltiplica 5/3 + 1 non riesco a capire..
"wall87":
4) i pali sono conficcati nel terreno per $7/20$ più $3/16$ sono in acqua più $37cm$ sono fuori;
per cui la lunghezza di ciascun palo sarà:
$x=7/20x+3/16x+37$
$x-7/20x-3/16x=37$
$x(1-7/20-3/16)=37$ non capisco perchè si debba mettere anche 1, grazie
$x((80-28-15)/80)=37 \rightarrow x37/80=37 \rightarrow x=(37*80)/37=80cm$
"LoreT314":
Se chiamo x l'età attuale della madre e y quella attuale della figlia so che
$x+y=82$ e fin qui...
e
$x-5=3(y-5)$ x meno 5 = 3y -15?
Messe a sistema ti danno la soluzione
3 e 4. Conosci il raccoglimento a fattor comune nei polinomi?
L'insieme dei libri, indicato con il numero 1, viene diviso in tre parti che sono frazioni: $3/7$, $1/5$ e $x$
L'insieme dei libri, indicato con il numero 1, viene diviso in tre parti che sono frazioni: $3/7$, $1/5$ e $x$
Come dice igiul ho semplicemente raccolto a fattor comune
3) $5/3x+x=x(5/3+1)$
se a secondo membro moltiplichi la x per 5/3 e per 1 ti viene fuori la funzione a primo membro.
lo stesso per il 4)
3) $5/3x+x=x(5/3+1)$
se a secondo membro moltiplichi la x per 5/3 e per 1 ti viene fuori la funzione a primo membro.
lo stesso per il 4)
sono andato a vedermi il raccoglimento a fattor comune dei polinomi e credo di aver capito.Al momento credo di essermi imbattuto nella trigonometria di cui, ahimè, so veramente poco, spero in un vostro aiuto e come sempre grazie in anticipo
1)Due angoli consecutvi di un quadrilatero inscritto in una circonferenza sono tali che il minore dei due è ampio 10° in più della metà del maggiore e la loro somma è 217°. Calcola l'ampiezza degli angolidel quadrilatero
2)Sia ABCD un quadrilatero circoscritto ad una circonferenza di centro O con due lat oppost congruent. Calcola la misura dei lat del quadrilatero sapendo che gli altri due lat oppost differiscono di 30 cm e che l'uno supera di 5 cm il doppio dell'altro.
3)L'angolo al centro di un poligono regolare è la metà del suo complementare. Calcola il numero dei lat del poligono regolare
4)Calcola il perimetro di un triangolo equilatero sapendo che il raggio della circonferenza inscritta misura 44 cm e che il lato supera di 20 cm la misura dell'altezza (qui riesco ad abbozzare un ragionamento,44*2+20? il risultato *3)
5)Considera un rombo la cui area è di 600 cm2. Il raggio della circonferenza inscritta misura 12 cm. Calcola la lunghezza del perimetro del rombo.
6)Un quadrato ha il perimetro di 80 cm. Quanto misura il suo apotema?Quanto misura la sua area?( l'area sarà sicuramente 6400cm quadrati e l'apotema dovrebbe essere 2 volte il perimetro diviso 8 che viene 20 ma mi da come soluzione esatta 10
7)Da un punto P esterno ad una circonferenza di centro O, si conducano le rette tangenti alla circonferenza stessa che la incontrano nei punt A e B. Sapendo che P dista dal centro 40 cm e che i segmenti di tangenza sono 2/3 del diametro, calcola il perimetro deltriangolo PAB.
8)E’ data una circonferenza di centro O e di diametro AB=6a; si prolunghi il diametro AB, oltre B, di un segmento BC=2a e da C si conducano le due tangent alla circonferenza. Detti D ed E i due punt di contatto, si determini il valore del segmento CP, su CD, in modo che sia verificata la seguente relazione: (3/4)*CE-2*PC=(1/3)*PD
9)Nel triangolo isoscele ABC, la base BC è congruente all’altezza AH a essa relatva: si sa, inoltre che la differenza fra i 3/4 di BC e i 2/3 di AH è 4 cm. Determinare il diametro della circonferenza circoscritta al triangolo.
10)In un triangolo rettangolo l’altezza relatva all’ipotenusa è di 6 cm e le proiezioni dei catet sull’ipotenusa differiscono di 6\rad(5)cm. Determinare l’area del triangolo
1)Due angoli consecutvi di un quadrilatero inscritto in una circonferenza sono tali che il minore dei due è ampio 10° in più della metà del maggiore e la loro somma è 217°. Calcola l'ampiezza degli angolidel quadrilatero
2)Sia ABCD un quadrilatero circoscritto ad una circonferenza di centro O con due lat oppost congruent. Calcola la misura dei lat del quadrilatero sapendo che gli altri due lat oppost differiscono di 30 cm e che l'uno supera di 5 cm il doppio dell'altro.
3)L'angolo al centro di un poligono regolare è la metà del suo complementare. Calcola il numero dei lat del poligono regolare
4)Calcola il perimetro di un triangolo equilatero sapendo che il raggio della circonferenza inscritta misura 44 cm e che il lato supera di 20 cm la misura dell'altezza (qui riesco ad abbozzare un ragionamento,44*2+20? il risultato *3)
5)Considera un rombo la cui area è di 600 cm2. Il raggio della circonferenza inscritta misura 12 cm. Calcola la lunghezza del perimetro del rombo.
6)Un quadrato ha il perimetro di 80 cm. Quanto misura il suo apotema?Quanto misura la sua area?( l'area sarà sicuramente 6400cm quadrati e l'apotema dovrebbe essere 2 volte il perimetro diviso 8 che viene 20 ma mi da come soluzione esatta 10
7)Da un punto P esterno ad una circonferenza di centro O, si conducano le rette tangenti alla circonferenza stessa che la incontrano nei punt A e B. Sapendo che P dista dal centro 40 cm e che i segmenti di tangenza sono 2/3 del diametro, calcola il perimetro deltriangolo PAB.
8)E’ data una circonferenza di centro O e di diametro AB=6a; si prolunghi il diametro AB, oltre B, di un segmento BC=2a e da C si conducano le due tangent alla circonferenza. Detti D ed E i due punt di contatto, si determini il valore del segmento CP, su CD, in modo che sia verificata la seguente relazione: (3/4)*CE-2*PC=(1/3)*PD
9)Nel triangolo isoscele ABC, la base BC è congruente all’altezza AH a essa relatva: si sa, inoltre che la differenza fra i 3/4 di BC e i 2/3 di AH è 4 cm. Determinare il diametro della circonferenza circoscritta al triangolo.
10)In un triangolo rettangolo l’altezza relatva all’ipotenusa è di 6 cm e le proiezioni dei catet sull’ipotenusa differiscono di 6\rad(5)cm. Determinare l’area del triangolo
"Sapariell":
6)Un quadrato ha il perimetro di 80 cm. Quanto misura il suo apotema?Quanto misura la sua area?( l'area sarà sicuramente 6400cm quadrati e l'apotema dovrebbe essere 2 volte il perimetro diviso 8 che viene 20 ma mi da come soluzione esatta 10
Non so dove hai tirato fuori quel $6400$ ma a me l'area viene \(400\ cm^2\) e l'apotema è giusto che venga 10.
Stiamo parlando di un quadrato col perimetro di \(80\ cm\) e il quadrato come sappiamo ha 4 lati uguali....
La trigonometria non c'entra nulla.
Occorre conoscere le proprietà dei poligoni in generale e di quelli inscritti o circoscritti ad una circonferenza, inoltre i teoremi di Euclide. Alcuni vanno risolti impostando un'equazione.
Non ho letto tutti i quesiti, ma sul n. 4 la tua idea non va bene: indica l'altezza con x ed applica il 1° teorema di Euclide.
Facci sapere come procedi.
Occorre conoscere le proprietà dei poligoni in generale e di quelli inscritti o circoscritti ad una circonferenza, inoltre i teoremi di Euclide. Alcuni vanno risolti impostando un'equazione.
Non ho letto tutti i quesiti, ma sul n. 4 la tua idea non va bene: indica l'altezza con x ed applica il 1° teorema di Euclide.
Facci sapere come procedi.