Risoluzione studi di funzioni
salve a tutti
sono nuovo del forum e sono alle prese con degli studi di funzioni i cui grafici non corrispondono alle soluzioni..
sapreste risolverli??
eccone alcuni:
y=((x^2)log(x+2))
y=((e^x)-3)/((e^x)-2)
y=arcsinx |((x^2)-1)/((x^2)+1)|
spero nelle vostre risposte chiare e completa sullo studio di queste 3 funzioni.
Grazie a tutti in anticipo

sono nuovo del forum e sono alle prese con degli studi di funzioni i cui grafici non corrispondono alle soluzioni..
sapreste risolverli??
eccone alcuni:
y=((x^2)log(x+2))
y=((e^x)-3)/((e^x)-2)
y=arcsinx |((x^2)-1)/((x^2)+1)|
spero nelle vostre risposte chiare e completa sullo studio di queste 3 funzioni.
Grazie a tutti in anticipo


Risposte
Ciao e benvenuto.
Ti scrivo per portarti a conoscenza del fatto che sul forum è presente un regolamento che è necessario rispettare. Nella speranza che tu lo legga al più presto (vedi box rosso sulla testata del forum) devo avvisarti che:
Inoltre è preferibile scrivere le formule adottando la sintassi tex (in merito a questo sempre nel box rosso trovi il link alla guida sulla scrittura delle formule), la quale rende più comprensibile le formule stesse. Dopo 30 messaggi l'uso di tale sinstassi è obbligatoria, anche se è bene iniziare fin dai primi messaggi a prenderene confidenza. Nel tuo caso, basta racchiudere le formule tra due simboli di dollaro, così:
Il risultato, eliminando qualche parentesi di troppo, sarà questo:
$y=x^2log(x+2)$
$y=(e^x-3)/(e^x-2)$
$y=arcsinx |(x^2-1)/(x^2+1)|$
Infine ti devo dire che questa sezione è quella di Ingegneria, mentre il quesito che tu proponi è più adatto per le sezioni di Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Analisi Matematica, a seconda della classe che frequenti.
Ciao e buona permaneza nel forum
.
Ti scrivo per portarti a conoscenza del fatto che sul forum è presente un regolamento che è necessario rispettare. Nella speranza che tu lo legga al più presto (vedi box rosso sulla testata del forum) devo avvisarti che:
"Regolamento di Matematicamente.it":
1.2 Matematicamente.it forum non è un servizio di consulenza per lo svolgimento di esercizi e problemi.
1.4 Non è da intendersi scambio culturale la semplice richiesta di risoluzione di un esercizio. Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire.
Inoltre è preferibile scrivere le formule adottando la sintassi tex (in merito a questo sempre nel box rosso trovi il link alla guida sulla scrittura delle formule), la quale rende più comprensibile le formule stesse. Dopo 30 messaggi l'uso di tale sinstassi è obbligatoria, anche se è bene iniziare fin dai primi messaggi a prenderene confidenza. Nel tuo caso, basta racchiudere le formule tra due simboli di dollaro, così:
$ y=((x^2)log(x+2)) $ $ y=((e^x)-3)/((e^x)-2) $ $ y=arcsinx |((x^2)-1)/((x^2)+1)| $
Il risultato, eliminando qualche parentesi di troppo, sarà questo:
$y=x^2log(x+2)$
$y=(e^x-3)/(e^x-2)$
$y=arcsinx |(x^2-1)/(x^2+1)|$
Infine ti devo dire che questa sezione è quella di Ingegneria, mentre il quesito che tu proponi è più adatto per le sezioni di Secondaria di I grado, Secondaria di II grado, Analisi Matematica, a seconda della classe che frequenti.
Ciao e buona permaneza nel forum

grazie per le dritte! cerchero di seguirle al meglio
