Risoluzione problema

Giovivannu
Due campi rettangolari confinanti aventi superfice una il doppio dell' altro. Formano complessivamente un appezzamento di terreno di forma quadrata avente un area di 10000 metri quadrati. Calcola la misura delle dimensioni di ciascun. Campo

Risposte
Fabrizio Del Dongo
Hai il risultato? Te lo chiedo perché mi dà un numero periodico

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ciao,
dalla figura dei due rettangoli notiamo che:
La somma dei lati minori dei due rettangoli è uguale al lato maggiore, che è uguale per entrambi.
Tale lato è il lato del quadrato.
calcoliamo il lato maggiore:
L=√A=√10000=100 cm
questo lato è uguale per entrambi i rettangoli.
calcoliamo il lato minore del rettangolo minore:
l=100:4=25 cm
calcoliamo il lato minore del rettangolo maggiore:
l'=25×2=50 cm

Pertanto le dimensioni sono:
L=100 cm e l=25cm per il rettangolo minore;
L'=100 cm e l'=50 cm per il rettangolo maggiore.

Saluti :-)

Giovivannu
Signor genius la soluzione che lei mi ha dato non corrisponde al giusto in quanto il rettangolo maggiore e il doppio di quello minore, sommando i due lati minori darebbe 75(25+50)essendo un quadrato avrebbe dovuto essere 100x100 non 100x75

Aggiunto 3 minuti più tardi:

Anche a noi e per quello che non mi torna

Fabrizio Del Dongo
Allora avevo ragione io. Vengono numeri periodici. Sei sicuro che i dati siano giusti?: Dopo ti do la mia soluzione.

Aggiunto 9 minuti più tardi:

Essendo un campo 1/2 dell'altro, il quadrato si compone di 3 parti uguali: il campo piccolo = 1 parte e il campo grande = 2 parti
Dividi l'area del campo per 3 = 10.000/3 = 3.333,33 area di 1/3 (campo piccolo)
3,333,33 x 2 = 6.666,66 = area campo grande
Estrai la radice quadrata dalla superficie dell'intero campo che è un quadrato e ottieni 100 m = altezzadeidue rettangoli
Base rettangolo piccolo = 3.333,33/100 = 33,33 m
Base rettangolo grande = 6.666,66/100 = 66,66 m
Quindi il campo piccolo avrà la base = 33,33 m e l'altezza = 100 m
il campo grande avrà la base = 66,66 m e l'altezza = 100 m
Il problema si può risolvere anche con l'algebra.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ciao,
scusami ma avevo letto che a un'area è il triplo dell'altra.
Lo svolgimento è lo stesso.
cambiano i calcoli.

calcoliamo il lato minore del rettangolo minore:
l=100:3=33,333 cm
calcoliamo il lato minore del rettangolo maggiore:
l'=33,33×2=66,666 cm
Pertanto le dimensioni sono:
L=100 cm e l=33,333 cm per il rettangolo minore;
L'=100 cm e l'=66,666 cm per il rettangolo maggiore.
Saluti :-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.