Risoluzione dominio max e min funzione
Ciao qualcuno mi sa risolvere queste funzione con dominio max e min?
1) y= 1/x(2) -4
2) y= 2-x/ x(2)
3) x(2)+1/ x
4) x(2)-6x-5
grazie a chi mi aiuta.
giulietta1989
1) y= 1/x(2) -4
2) y= 2-x/ x(2)
3) x(2)+1/ x
4) x(2)-6x-5
grazie a chi mi aiuta.
giulietta1989
Risposte
Non ho capito esattamente cosa devi fare, trovare il dominio delle funzioni? E quel 2 in parentesi sta per "alla seconda"? Supporrò inoltre che nella funzione 1) il -4 sia al denominatore e che nella funzione 2) 2-x sia il numeratore, così come nella 3) x(2)+1..
Se così fosse allora i domini sono:
1). R \ {2, -2}
2). R \ {0}
3). R \ {0}
4). R
Se ti servono anche i punti di massimo e di minimo delle funzioni, sono questi:
1). massimo locale in (0,-1/4)
2). minimo in (4,-1/8 )
3). massimo locale in (-1, -2), minimo locale in (1,2)
4). minimo in (3,-4)
se non era questo che volevi, rispondi e cercherò di aiutarti
Se così fosse allora i domini sono:
1). R \ {2, -2}
2). R \ {0}
3). R \ {0}
4). R
Se ti servono anche i punti di massimo e di minimo delle funzioni, sono questi:
1). massimo locale in (0,-1/4)
2). minimo in (4,-1/8 )
3). massimo locale in (-1, -2), minimo locale in (1,2)
4). minimo in (3,-4)
se non era questo che volevi, rispondi e cercherò di aiutarti
i valori fra parentesi si sono alla seconda, poi se trovi questo / vuol dire che sono fratte, prima sono al numeratore, dopo il / sono denominatore.
comunque la mia professoressa mi ha spiegato che oltre al max e min di funzione c'è sempre da trovare il dominio prima, ecco perchè l'ho richiesto.
per i risultati invece ti chiedo: ma nel risultato della numero 4 c'è solo R, cosa vuol dire? che risultato è?
grazie e scusa se mi sono spiegata male.
attendo risposta
comunque la mia professoressa mi ha spiegato che oltre al max e min di funzione c'è sempre da trovare il dominio prima, ecco perchè l'ho richiesto.
per i risultati invece ti chiedo: ma nel risultato della numero 4 c'è solo R, cosa vuol dire? che risultato è?
grazie e scusa se mi sono spiegata male.
attendo risposta
Nella 4 ho messo solo R perchè il dominio è tutto R, tutto l'asse reale.. In pratica vuol dire che tutti i numeri reali vanno bene :)
Comunque tranquilla, ma la prossima volta usa queste notazioni:
x^2 per dire alla seconda
(x^2+1)/x per indicare che tutto quello che c'è prima della linea di frazione sta al numeratore ;)
Comunque tranquilla, ma la prossima volta usa queste notazioni:
x^2 per dire alla seconda
(x^2+1)/x per indicare che tutto quello che c'è prima della linea di frazione sta al numeratore ;)
ok grazie ketryu