Risoluzione di ste disquazione/equazione logaritmiche
ciao a tutti, volevo sapere come svolgere questi due esercizi.
PS.
per favore limitatevi a farmi vedere come lo fate tutto voi devo confrontarlo col mio metodo per favore
$1/2log_2(x^2-x+2)-log_2(1-2x)=1$
$ln(x-1)/ln(x+1)+3/(lnx)<=1/4$
PS.
per favore limitatevi a farmi vedere come lo fate tutto voi devo confrontarlo col mio metodo per favore
$1/2log_2(x^2-x+2)-log_2(1-2x)=1$
$ln(x-1)/ln(x+1)+3/(lnx)<=1/4$
Risposte
Modifica il testo del tuo messaggio togliendo il blocco maiuscolo dalla tastiera.
Posta i tuoi passaggi e saranno corretti, qualora errati.
Posta i tuoi passaggi e saranno corretti, qualora errati.
"WiZaRd":
Modifica il testo del tuo messaggio togliendo il blocco maiuscolo dalla tastiera.
Posta i tuoi passaggi e saranno corretti, qualora errati.
mi servirebbe che me li risolva te...per favore
Quale metodo avresti usato?
"Gibitti":
[quote="WiZaRd"]Modifica il testo del tuo messaggio togliendo il blocco maiuscolo dalla tastiera.
Posta i tuoi passaggi e saranno corretti, qualora errati.
mi servirebbe che me li risolva te...per favore[/quote]
Questa opzione non è contemplata dal regolamento vigente, ergo non è contemplata da me né dagli altri utenti.
"maxsiviero":
Quale metodo avresti usato?
mi interessa di piu il secondo il primo l'ho gia risolto il secondo... sposto 1/4 tutti nel primo membro poi ho fatto il minimo comune multiplo
Sei sicuro del testo del secondo esercizio? Mi pare assolutamente fuori portata rispetto al primo.
"@melia":
Sei sicuro del testo del secondo esercizio? Mi pare assolutamente fuori portata rispetto al primo.
eh si guarda cmq che vi chiedo di risolvermelo perchè ho fatto la verifica di recupero oggi a scuola ho provato a farlo a mano mia ma viene come nel compito volevo vedere come lo facevate poi confrontavo ....uno strapettino al regolamento per chiararmi sta cosa potete anche farla perchè non muore nessuno eddai x favore....
Gibitti, ti ripeto, il secondo esercizio scritto così è fuori dalla tua portata.
Io credo che il testo esatto sia
$(lnx-1)/(lnx+1)+3/(lnx)<=1/4$ che si risolve con una sostituzione.
Io credo che il testo esatto sia
$(lnx-1)/(lnx+1)+3/(lnx)<=1/4$ che si risolve con una sostituzione.
"@melia":
Gibitti, ti ripeto, il secondo esercizio scritto così è fuori dalla tua portata.
Io credo che il testo esatto sia
$(lnx-1)/(lnx+1)+3/(lnx)<=1/4$ che si risolve con una sostituzione.
gia hai ragione....beh mi viene una cosa strana....me lo risolveresti per favore???
@Gibitti
E' la quarta volta che chiedi la soluzione dell'esercizio: alla prossima ti chiudo il topic.
Posta quello che hai fatto: su questo la comunità lavorerà.
E' la quarta volta che chiedi la soluzione dell'esercizio: alla prossima ti chiudo il topic.
Posta quello che hai fatto: su questo la comunità lavorerà.
Non può essere strana una disequazione fratta di secondo grado.
Di solito raccomando a Wizard di stare buono, mentre io cerco di darvi l'imbeccatina, ma stavolta ha piena ragione lui: scrivi il testo sbagliato, parli di "cose strane", quali saranno mai queste stranezze?
Di solito raccomando a Wizard di stare buono, mentre io cerco di darvi l'imbeccatina, ma stavolta ha piena ragione lui: scrivi il testo sbagliato, parli di "cose strane", quali saranno mai queste stranezze?