Regola degli sdoppiamenti

matematicoestinto
Il mio grandissimo profressore di matematica di 2 anni fa ci faceva calcolare la curva tangente a uan conica usando la regola degli sdoppiamenti....

Mi pento di nn avergli chiesto la dimostrazione... qualcuno di voi la conosce?

es calcoliamo la tangente alla parabola $y=x^2+3x+5$ nel SUO punto P(1;9)

$frac(1)(2)y+frac(9)(2)=x*1+frac(3)(2)*1+frac(3)(2)*x+5$


GRAZIE CIAO

Risposte
fireball1
La formula di sdoppiamento si ricava
usando le derivate parziali... Ma non
credo che tu le conosca.

matematicoestinto
le derivate le conosco... quelle parziali nn so cosa sono... pensi ke le possa capire o sono programma degli iscritti di matematica all'università visto ke il mo attuale prof nn conosce qst regola?

Sk_Anonymous
le derivate parziali sono all'esame di analisi II

fireball1
Analisi I/2, poi noi di Modelli le abbiamo fatte anche in Analisi I/3,
è proprio lì che ho scoperto come si dimostra
la regola degli sdoppiamenti.

Sk_Anonymous
pensa un po' credevo che le funzioni in due variabili si studiassero ad analisi II

MaMo2
La dimostrazione, un po' lunghina, della regola degli sdoppiamenti la trovi qui:
http://www.chihapauradellamatematica.or ... ppiam1.htm

Sk_Anonymous
L'equazione della tangente ad una circonferenza in un suo punto $P(x_1,y_1)$, si ottiene dall'equazione della circonferenza , sostituendo in essa, rispettivamente:
$x^2$ con $x_1x$, $y^2$ con $y_1y$, $x$ con $(x+x_1)/2$, $y$ con $(y+y_1)/2$.

Per le altre coniche viene completata così all'occorrenza, a $xy$ sostituire:
$(xy_1+x_1y)/2$

Sk_Anonymous
"micheletv":
pensa un po' credevo che le funzioni in due variabili si studiassero ad analisi II




io le ho fatte in analisi due

Sk_Anonymous
"MaMo":
La dimostrazione, un po' lunghina, della regola degli sdoppiamenti la trovi qui:
http://www.chihapauradellamatematica.or ... ppiam1.htm




lunga ma semplice!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.