Ragazzi aiuto per favore

fabio rapeti
Ragazzi mi spiegate la regola per cui un quadrilatero con i lati ad esempio di 30, 25, 18 e 23 puó essere circoscritto ad una circonferenza e invece uno con i lati di 5, 10, 15, 20 non puó?..
Tipo per l'esistenza di un triangolo c'é la regola che dice che un lato non deve superare la somma delle lunghezze degli altri due... ma qui qual é la regolaa?

Risposte
carlogiannini
La regola è semplice:
deve essere uguale la somma dei lati opposti.
Questo deriva dal teorema che dice che se da un punto esterno traccio le due tangenti ad un cerchio, i due segmenti di tangente sono uguali (congruenti).
Guardando la figura allegata vedi che
FE + GD = FG + ED
perché sono rispettivamente formati da segmenti uguali:
DK = DH
EK = EJ
eccetera.
Fammi sapere.....

Aggiunto 15 ore 58 minuti più tardi:

PS: vanno bene anche
5, 10, 15 e 20
ma non in questo ordine.
Infatti:
5 + 20 = 25
10 + 15 = 25
quindi:
5, 10, 20, 15
oppure
5, 15, 20, 10
girando in senso orario o antiorario

fabio rapeti
Perfetto... come al solito sei stato preciso

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.