Radicali

nuovoastro1
Salve a tutti, ho un problema con questa espressione di radicali (siccome ancora non imparo bene la sintassi per scrivere le formule, le scriverò un po' a parole).

Radice quadrata di $x - 9/x$ diviso radice quadrata terza di $(x+3)/"2x"$ diviso radice quadrata sesta di $(x-3)^3/"2x" .

A me esce: radice quadrata sesta di $8/"x+3"$, mentre dovrebbe uscire radice quadrata sesta di $8(x+3)$.

per favore aiutatemi!

Risposte
antonio89x
La sintassi della radice quadrata è sqrt.

Ma perchè scrivi radice quadrata terza (o sesta)?

89mary-votailprof
ciao nuovoastro!
ecco come si risolve:
$sqrt (x-9/x) :3sqrt((x+3)/(2x)) : 6sqrt((x-3)^3/(2x))$

allora...
porti tutte le radici a indice 6 ed elevi il radicando della radice quadrata alla 3 e quello della radice cubica al quadrato.

$6sqrt ((x-9/x)^3*(4x^2)/(x+3)^2 * (2x)/(x-3)^3)$

$(x-9/x)^3$ lo puoi scrivere $((x^2-9)/x)^3$ e ancora $(x^2-9)^3/x^3$ quindi
$((x+3)^3 * (x-3)^3)/x^3$

quindi viene

$6sqrt(((x+3)^3*(x-3)^3)/x^3 * (4x^2)/(x+3)^2* (2x)/(x-3)^3)$
facendo le opportune semplificazioni
troverai il risultato del libro.
ci sei?

89mary-votailprof
ah, una cosa...
non dire radice quadrata sesta, si dice solo radice sesta...
ciao

nuovoastro1
Ciao sweet swallow! L'errore effettivamente era stato il non cosiderare un tutt'uno $sqrt(x-9/x)$ . La seconda parte dell'espressione l'avevo fatta giusta, mentre all'inizio avevo fatto un calcolo che mi aveva portato a questo: $[(x+3)(x-3)]^3$ , e di conseguenza alla mancata riuscita dell'espressione.

sweet swallow ha scritto:
> ah, una cosa...
> non dire radice quadrata sesta, si dice solo radice sesta...
> ciao

OK, grazie di avermi corretto... In questo modo hai risposto anche a antonio89x che chiede perché scrivo radice quadrata terza (o sesta).

Ora comunque provo a farne altre, per verificare che effettivamente abbia capito, se mi serve un'altra mano riposto. Ciao!

89mary-votailprof
ciao astro! figurati :D è un piacere aiutare chi ne ha bisogno!
bravo! prova a farne altre per vedere se hai capito
se hai problemi vedo di aiutarti
:D

nuovoastro1
Ho un altro problema. Il peggiore penso di essere riuscito a risolverlo da solo, avevo preparato un intero post per chiedertelo, ma mentre scrivevo mi sono accorto della possibile soluzione... Solo che l'espressione non mi riesce per un pelo... c'è un esponente di troppo :x .

L'espressione è la seguente, ti scrivo anche il primo passaggio che ho fatto per vedere se l'errore è proprio lì, come credo (imparerò a usare questa benedetta sintassi quando ho del tempo libero... mi dà sempre problemi, quindi userò il caro vecchio metodo di scrittura :wink: ):

Prima riga:
1 1 radice terza di $x^2$
radice quadrata di 1 - ------- : radice quadrata di 1 + --- * -------
$x^2$ x x-1

(nell'ultima frazione, il simbolo di radice copre solo $x^2$, e non l'intera frazione).

Seconda riga:
1 1 $x^2$
radice sesta di ( 1 - ------- ) : radice sesta di ( 1 + --- ) * radice terza di -------
$x^2$ x (x-1)alla terza

Terza riga:
1 1 $x^4$
radice sesta di ( 1 - ------- ) alla terza : radice sesta di ( 1 + --- )alla terza * radice sesta di -------
$x^2$ x (x-1)alla sesta

Continuando, mi viene $x^5$
radice sesta di -------------
(x-1)alla terza

invece dovrebbe venire la stessa cosa, ma con la x al numeratore senza esponente. Dove sbaglio?

blackdie
ma scusa...perdi piu tempo a scriverlo a parole che con la sintassi corretta...e oltretutto non su capisce niente...

antonio89x
Ha detto di non conoscere la sintassi, quindi non può farlo...

@nuovoastro
Per scrivere una radice con indice diverso da 2 devi mettere root+indice, come ad esempio root3 ---> $root3(x^2+x)$.

OK?

Ciao! :-D

89mary-votailprof
scusa, ma non capisco nulla di quello che hai scritto! :?

antonio89x
Ti conviene riscrivere tutto con le formule, tanto adesso dovresti essere in grado di farlo, altrimenti leggi un pò qua http://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=6289

nuovoastro1
Vi ringrazio lo stesso, ma ieri sera ho avuto problemi inaspettati con la connessione, e non ho potuto riconnettermi :cry: , neppure per rispondere. Effettivamente non ci capirei niente nemmeno io, perché non sono stati rispettati gli spazi come li avevo messi. Cmq ho controllato stamattina a scuola quell'espressione e sono fortunatamente riuscito a farne altre bene. Ciao!

ficus2002
"sweet swallow":

$sqrt (x-9/x) :3sqrt((x+3)/(2x)) : 6sqrt((x-3)^3/(2x))$


la divisione non è associativa, bisogna mettere le parentesi.. :wink:

89mary-votailprof
la prox volta starò più attenta, ficus...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.