Raccoglimento a fattor comune totale (69794)
a²+4a;Risultato:a(a+4)
2+6a;Risultato:2(1+3a)
a³+a²;Risultato:a²(a+1)
(a+b)x²+(a+b)y+2(a+b)x.Risultato:(a+b)(x²+y+2x)
2+6a;Risultato:2(1+3a)
a³+a²;Risultato:a²(a+1)
(a+b)x²+(a+b)y+2(a+b)x.Risultato:(a+b)(x²+y+2x)
Risposte
Ciao eleonoraaa95
Per il raccoglimento a fattor comune totale è sufficiente identificare l'elemento comune dei fattori che possediamo, cioè il loro M.C.D. , quindi dividere l'elemento comune per ciascuno dei termini presenti.
Prendiamo il primo esercizio
Il M.C.D. (fattori comuni col minore esponente) è uguale ad "a"; pertanto scriviamo:
a questo punto dividiamo ciascun membro per il M.C.D. appena trovato (
Stesso procedimento per il secondo esercizio:
Troviamo il M.C.D. tra i due membri: 6, scomposto in minimi termini, è uguale a 2x3; tra i due membri l'unico fattore comune(MCD) è 2; usiamo il procedimento precedente, scrivendo il M.C.D. trovato, aprendo la parentesi e scrivendo dentro il risultato ottenuto dalla divisione di ciascun membro e il M.C.D.
M.C.D. = a^2, quindi:
(a+b)x^2+(a+b)y+2(a+b)x
Abbiamo tre termini, accomunati dal membro (a+b), che rappresenta quindi il M.C.D.; ciascun membro lo dividiamo per il M.C.D. e i vari risultati li scriviamo tra parentesi:
(La prossima volta posta nella sezione giusta ;))
:hi
Per il raccoglimento a fattor comune totale è sufficiente identificare l'elemento comune dei fattori che possediamo, cioè il loro M.C.D. , quindi dividere l'elemento comune per ciascuno dei termini presenti.
Prendiamo il primo esercizio
[math]a^2+4a[/math]
Il M.C.D. (fattori comuni col minore esponente) è uguale ad "a"; pertanto scriviamo:
[math]a([/math]
a questo punto dividiamo ciascun membro per il M.C.D. appena trovato (
[math]a^2:a=a ;[/math]
[math]4a:a=4[/math]
) : ciascun risultato lo scriviamo all'interno della parentesi:[math]a(a+4)[/math]
Stesso procedimento per il secondo esercizio:
[math]2+6a[/math]
Troviamo il M.C.D. tra i due membri: 6, scomposto in minimi termini, è uguale a 2x3; tra i due membri l'unico fattore comune(MCD) è 2; usiamo il procedimento precedente, scrivendo il M.C.D. trovato, aprendo la parentesi e scrivendo dentro il risultato ottenuto dalla divisione di ciascun membro e il M.C.D.
[math](2:2=1 ; 6a:2=3a[/math]
[math]2(1+3a)[/math]
[math]a^3+a^2[/math]
M.C.D. = a^2, quindi:
[math](a^3:a^2=a ; a^2:a^2=1)[/math]
[math]a^2(a+1)[/math]
(a+b)x^2+(a+b)y+2(a+b)x
Abbiamo tre termini, accomunati dal membro (a+b), che rappresenta quindi il M.C.D.; ciascun membro lo dividiamo per il M.C.D. e i vari risultati li scriviamo tra parentesi:
[math](a+b)(x^2+y+2x)[/math]
(La prossima volta posta nella sezione giusta ;))
:hi