Quesiti sulle forze
Avrei bisogno di controllare se le risposte che ho dato a questi questiti sono giuste e soprattutto se il ragionamento che faccio è giusto mi potete aiutare? intanto posto le domande..
1)Nei riguardi del peso di un corpo, quale delle seguenti proposizioni sono esatte?
a. Due corpi che hanno uguale massa inerziale hanno uguale peso, qualunque siano le posizioni occupate sulla terra
questa nn è esatta perchè dipende dalla vicinanza con la terra in quanto più il corpo è lontano dalla terra meno è il peso perciò una penna con stessa massa messa in due posizioni diverse ha diverso peso
b.Due corpi che hanno uguale massa inerziale hanno anche uguale peso, solo se si trovano nella stessa posizione
questa è esatta per lo stesso discorso detto prima della distanza dalla terra
c.Il peso di un corpo esprime una proprietà intrinseca del corpo
questa è esatta
d. Il peso di un corpo è indipendente dal pianeta su cui si trova
questa nn è esatta perchè il peso varia a seconda del pianeta su cui si trova ad esempio sulla Luna è 1/6 di quello sulla terra
2)Due forze applicate a uno stesso punto materiale hanno intensità 20N e 30N rispettivamente. Se l'angolo delle due forze è 180° quanto vale l'intensità della forza risualtante?
Secondo me non è calcolabile in quanto non si conosce il punto di applicazione infatti se le forze sono applicate entrambe sullo stesso punto la risultante sarebbe 50, se son opposte invece sarebbe 10
3)Se F è l'intensità della forza con cui si attraggono reciprocamente due corpi sulla terra, quanto vale la forza di attrazione fra gli stessi corpi posti alla stessa distanza sulla Luna?
F/6 (vi erano anche altre scelte ed erano:6F e F)
4)L'intensità della forza risultante di due forze applicate a uno stesso punto materiale formanti un angolo di 90° è 13N. Se una delle due componenti ha intensità 5N quanto vale l'intensità dell'altra componente?
per questo ho usato il teorema di pitagora ed esce 12
5)Se F è l'intensità della forza gravitazionale con cui la massa 3 m, qual'è l'intensità della forza con cui la massa m attrae la massa 3 m a parità di distanza?
Io ho messo F (vi erano anche altre scelte ed erano: 3FD, F/3 e F/9)
6)Se la terra avesse un raggio doppio di quello che realmente ha e la stessa massa, di quale fattore verrebbe alterato il peso di un corpo sulla sua superficie?
Io ho messo che non verrebbe alterato (vi erano anche altre scelte ed erano: 1/2, 1/4 e 2)
7) se la terra avesse raggio doppio e massa quattro volte di quelli che realmente ha, di quale fattore verrebbe alterato il peso di un corpo sulla sua superficie?
io ho messo 4 (vi erano anche altre scelte ed erano: 1/4, 8 e non verrebbe alterato)
8) Due molle hanno costante elastica 40N/m e 20N/m. Quanto vale il rapporto delle corrispondenti forze elastiche a parità di allungamento?
io ho messo 2 (vi erano anche altre scelte ed erano: 1/2, 8 e non pè calcolabile in quanto non si conosce il valore dell'allungamento)
9) Due molle 1 e 2 hanno costanti elastiche 30N/m e 20N/m. se X1 e X2 sono gli allungamenti delle due molle a cui corrispondono forze elastiche della stessa intensità, quanto vale il rapporto X1/X2?
io ho messo 3/2 (vi erano anche altre scelte ed erano: 3/4, 2/3 e 4/9)
10)Le forze elastiche di due molle, ugualmente allungate hanno rapporto 2/5. Quanto vale il rapposto delle corrispondenti costanti elastiche?
Io ho messo 2/5 (vi erano anche altre scelte ed erano: 5/2 , 4/25 e non è calcolabile in quanto non si conosce il valore dell'allungamento)
11)La forza di attrito radente agente su un corpo di peso 20N poggiato sopra un tavolo orizzontale è 2N. Quanto vale il coefficiente di attrito?
quì ho diviso il valore dell'attrito per quello del peso e ho messo 0,1(senza nessuna unità di misura perchè il "mu" è un valore puro) (vi erano anche altre scelte ed erano: 2N - 0,2N e 0,1N)
12)Un blocco di legno a forma di parallelepipedo rettangolo di dimansioni 10x10x5 cm striscia sopra un piano di appoggio. Se F è la forza di attrito quando la superficie di contatto è una faccia di dimensioni 10x5 cm, quanto vale la forza di attrito quando la superficie di contatto è una delle due facce a forma di di quadrato di lato 10cm?
questo non l'ho capito cmq le risposte previste sono F, 2F, 4F e F/2 (qualcuno me lo spiega?)
13)La forza di interazione fra due cariche elettriche a distanza r l'una dall'altra è F. A quale distanza la forza diventa 4F?
Io ho messo 2r (vi erano anche altre scelte ed erano: 4r, r/4 e r/2)...(potreste spiegarmi anche questa che non mi è chiara?
Questo è quanto...so che è tardi e che i cervelli sono in spegnimento però se potete aiuatatemi :) ciao
1)Nei riguardi del peso di un corpo, quale delle seguenti proposizioni sono esatte?
a. Due corpi che hanno uguale massa inerziale hanno uguale peso, qualunque siano le posizioni occupate sulla terra
questa nn è esatta perchè dipende dalla vicinanza con la terra in quanto più il corpo è lontano dalla terra meno è il peso perciò una penna con stessa massa messa in due posizioni diverse ha diverso peso
b.Due corpi che hanno uguale massa inerziale hanno anche uguale peso, solo se si trovano nella stessa posizione
questa è esatta per lo stesso discorso detto prima della distanza dalla terra
c.Il peso di un corpo esprime una proprietà intrinseca del corpo
questa è esatta
d. Il peso di un corpo è indipendente dal pianeta su cui si trova
questa nn è esatta perchè il peso varia a seconda del pianeta su cui si trova ad esempio sulla Luna è 1/6 di quello sulla terra
2)Due forze applicate a uno stesso punto materiale hanno intensità 20N e 30N rispettivamente. Se l'angolo delle due forze è 180° quanto vale l'intensità della forza risualtante?
Secondo me non è calcolabile in quanto non si conosce il punto di applicazione infatti se le forze sono applicate entrambe sullo stesso punto la risultante sarebbe 50, se son opposte invece sarebbe 10
3)Se F è l'intensità della forza con cui si attraggono reciprocamente due corpi sulla terra, quanto vale la forza di attrazione fra gli stessi corpi posti alla stessa distanza sulla Luna?
F/6 (vi erano anche altre scelte ed erano:6F e F)
4)L'intensità della forza risultante di due forze applicate a uno stesso punto materiale formanti un angolo di 90° è 13N. Se una delle due componenti ha intensità 5N quanto vale l'intensità dell'altra componente?
per questo ho usato il teorema di pitagora ed esce 12
5)Se F è l'intensità della forza gravitazionale con cui la massa 3 m, qual'è l'intensità della forza con cui la massa m attrae la massa 3 m a parità di distanza?
Io ho messo F (vi erano anche altre scelte ed erano: 3FD, F/3 e F/9)
6)Se la terra avesse un raggio doppio di quello che realmente ha e la stessa massa, di quale fattore verrebbe alterato il peso di un corpo sulla sua superficie?
Io ho messo che non verrebbe alterato (vi erano anche altre scelte ed erano: 1/2, 1/4 e 2)
7) se la terra avesse raggio doppio e massa quattro volte di quelli che realmente ha, di quale fattore verrebbe alterato il peso di un corpo sulla sua superficie?
io ho messo 4 (vi erano anche altre scelte ed erano: 1/4, 8 e non verrebbe alterato)
8) Due molle hanno costante elastica 40N/m e 20N/m. Quanto vale il rapporto delle corrispondenti forze elastiche a parità di allungamento?
io ho messo 2 (vi erano anche altre scelte ed erano: 1/2, 8 e non pè calcolabile in quanto non si conosce il valore dell'allungamento)
9) Due molle 1 e 2 hanno costanti elastiche 30N/m e 20N/m. se X1 e X2 sono gli allungamenti delle due molle a cui corrispondono forze elastiche della stessa intensità, quanto vale il rapporto X1/X2?
io ho messo 3/2 (vi erano anche altre scelte ed erano: 3/4, 2/3 e 4/9)
10)Le forze elastiche di due molle, ugualmente allungate hanno rapporto 2/5. Quanto vale il rapposto delle corrispondenti costanti elastiche?
Io ho messo 2/5 (vi erano anche altre scelte ed erano: 5/2 , 4/25 e non è calcolabile in quanto non si conosce il valore dell'allungamento)
11)La forza di attrito radente agente su un corpo di peso 20N poggiato sopra un tavolo orizzontale è 2N. Quanto vale il coefficiente di attrito?
quì ho diviso il valore dell'attrito per quello del peso e ho messo 0,1(senza nessuna unità di misura perchè il "mu" è un valore puro) (vi erano anche altre scelte ed erano: 2N - 0,2N e 0,1N)
12)Un blocco di legno a forma di parallelepipedo rettangolo di dimansioni 10x10x5 cm striscia sopra un piano di appoggio. Se F è la forza di attrito quando la superficie di contatto è una faccia di dimensioni 10x5 cm, quanto vale la forza di attrito quando la superficie di contatto è una delle due facce a forma di di quadrato di lato 10cm?
questo non l'ho capito cmq le risposte previste sono F, 2F, 4F e F/2 (qualcuno me lo spiega?)
13)La forza di interazione fra due cariche elettriche a distanza r l'una dall'altra è F. A quale distanza la forza diventa 4F?
Io ho messo 2r (vi erano anche altre scelte ed erano: 4r, r/4 e r/2)...(potreste spiegarmi anche questa che non mi è chiara?
Questo è quanto...so che è tardi e che i cervelli sono in spegnimento però se potete aiuatatemi :) ciao
Risposte
scrivi 1/r=k e q=q0
sostituendo viene F=k(q^2)
che è una parabola
sostituendo viene F=k(q^2)
che è una parabola
per cosa mi serve?
ti serve per dimostrare che è una parabola
sai qual'è l'equazione di una parabola, giusto?
y=ax^2+bx+c dove y=F; a=1/r; x=q; b=0; c=0
sai qual'è l'equazione di una parabola, giusto?
y=ax^2+bx+c dove y=F; a=1/r; x=q; b=0; c=0
si ma ce ne stanno 3 di parabole uffa io quella elettrica nn l'ho capita
no: la c è una proporzionalità inversa (iperbole)
ah nn lo sapevo
asp, lascia stare il post di prima
(adesso devi solo vedere cosa succede se la q raddoppia: F=4kq^2
la forza aumenta, quindi non può esser la)
in realtà la d non è una parabola
(adesso devi solo vedere cosa succede se la q raddoppia: F=4kq^2
la forza aumenta, quindi non può esser la)
in realtà la d non è una parabola
eh
ho aggiornato
cmq, confermi che la d non è una parabola (anche se ci assomiglia)?
cmq, confermi che la d non è una parabola (anche se ci assomiglia)?
raddoppia la forza
che risposta è???
la a?
si la a!:clap
con "che risp è?" mi riferivo al tuo post precedente "la forza raddoppia"... cmq hai capito!
con "che risp è?" mi riferivo al tuo post precedente "la forza raddoppia"... cmq hai capito!
plum :
ho aggiornato
cmq, confermi che la d non è una parabola (anche se ci assomiglia)?
si
cmq credo di aver capito come funziona devo stare attenta alla formula e se è direttamente o inversamente proporzionale!
Io ti ringrazio davvero tanto x la pazienza :D
scusa, mi si è incasinato il computer... cmq si, devi vedere la proporzionalità!
pensare che avrei dovuto fare inglese... speriamo che non mi interroghi!:lol
pensare che avrei dovuto fare inglese... speriamo che non mi interroghi!:lol
ok ho capito ti ringrazio scusa per il tempo perso :D ciao!!
notte!
plum :
decisamente meglio!;)
guarda il primo: tu dici che la massa rimane costante e il peso varia! la risp è la 4
scusate, ma se P è la posizione (e nn il peso, almeno da quello scritto nella consegna), la risposta giusta è quella in cui la posizione resta costante e varia la massa. quindi la risposta corretta è la a).
nn controllo il resto, spero sia giusto
:con:faint
P è la posizione??? non ha molto senso...
dice: come varia P in base a m per una data posizione?
il grafico è massa/peso...
dice: come varia P in base a m per una data posizione?
il grafico è massa/peso...