Quesiti sulle forze
Avrei bisogno di controllare se le risposte che ho dato a questi questiti sono giuste e soprattutto se il ragionamento che faccio è giusto mi potete aiutare? intanto posto le domande..
1)Nei riguardi del peso di un corpo, quale delle seguenti proposizioni sono esatte?
a. Due corpi che hanno uguale massa inerziale hanno uguale peso, qualunque siano le posizioni occupate sulla terra
questa nn è esatta perchè dipende dalla vicinanza con la terra in quanto più il corpo è lontano dalla terra meno è il peso perciò una penna con stessa massa messa in due posizioni diverse ha diverso peso
b.Due corpi che hanno uguale massa inerziale hanno anche uguale peso, solo se si trovano nella stessa posizione
questa è esatta per lo stesso discorso detto prima della distanza dalla terra
c.Il peso di un corpo esprime una proprietà intrinseca del corpo
questa è esatta
d. Il peso di un corpo è indipendente dal pianeta su cui si trova
questa nn è esatta perchè il peso varia a seconda del pianeta su cui si trova ad esempio sulla Luna è 1/6 di quello sulla terra
2)Due forze applicate a uno stesso punto materiale hanno intensità 20N e 30N rispettivamente. Se l'angolo delle due forze è 180° quanto vale l'intensità della forza risualtante?
Secondo me non è calcolabile in quanto non si conosce il punto di applicazione infatti se le forze sono applicate entrambe sullo stesso punto la risultante sarebbe 50, se son opposte invece sarebbe 10
3)Se F è l'intensità della forza con cui si attraggono reciprocamente due corpi sulla terra, quanto vale la forza di attrazione fra gli stessi corpi posti alla stessa distanza sulla Luna?
F/6 (vi erano anche altre scelte ed erano:6F e F)
4)L'intensità della forza risultante di due forze applicate a uno stesso punto materiale formanti un angolo di 90° è 13N. Se una delle due componenti ha intensità 5N quanto vale l'intensità dell'altra componente?
per questo ho usato il teorema di pitagora ed esce 12
5)Se F è l'intensità della forza gravitazionale con cui la massa 3 m, qual'è l'intensità della forza con cui la massa m attrae la massa 3 m a parità di distanza?
Io ho messo F (vi erano anche altre scelte ed erano: 3FD, F/3 e F/9)
6)Se la terra avesse un raggio doppio di quello che realmente ha e la stessa massa, di quale fattore verrebbe alterato il peso di un corpo sulla sua superficie?
Io ho messo che non verrebbe alterato (vi erano anche altre scelte ed erano: 1/2, 1/4 e 2)
7) se la terra avesse raggio doppio e massa quattro volte di quelli che realmente ha, di quale fattore verrebbe alterato il peso di un corpo sulla sua superficie?
io ho messo 4 (vi erano anche altre scelte ed erano: 1/4, 8 e non verrebbe alterato)
8) Due molle hanno costante elastica 40N/m e 20N/m. Quanto vale il rapporto delle corrispondenti forze elastiche a parità di allungamento?
io ho messo 2 (vi erano anche altre scelte ed erano: 1/2, 8 e non pè calcolabile in quanto non si conosce il valore dell'allungamento)
9) Due molle 1 e 2 hanno costanti elastiche 30N/m e 20N/m. se X1 e X2 sono gli allungamenti delle due molle a cui corrispondono forze elastiche della stessa intensità, quanto vale il rapporto X1/X2?
io ho messo 3/2 (vi erano anche altre scelte ed erano: 3/4, 2/3 e 4/9)
10)Le forze elastiche di due molle, ugualmente allungate hanno rapporto 2/5. Quanto vale il rapposto delle corrispondenti costanti elastiche?
Io ho messo 2/5 (vi erano anche altre scelte ed erano: 5/2 , 4/25 e non è calcolabile in quanto non si conosce il valore dell'allungamento)
11)La forza di attrito radente agente su un corpo di peso 20N poggiato sopra un tavolo orizzontale è 2N. Quanto vale il coefficiente di attrito?
quì ho diviso il valore dell'attrito per quello del peso e ho messo 0,1(senza nessuna unità di misura perchè il "mu" è un valore puro) (vi erano anche altre scelte ed erano: 2N - 0,2N e 0,1N)
12)Un blocco di legno a forma di parallelepipedo rettangolo di dimansioni 10x10x5 cm striscia sopra un piano di appoggio. Se F è la forza di attrito quando la superficie di contatto è una faccia di dimensioni 10x5 cm, quanto vale la forza di attrito quando la superficie di contatto è una delle due facce a forma di di quadrato di lato 10cm?
questo non l'ho capito cmq le risposte previste sono F, 2F, 4F e F/2 (qualcuno me lo spiega?)
13)La forza di interazione fra due cariche elettriche a distanza r l'una dall'altra è F. A quale distanza la forza diventa 4F?
Io ho messo 2r (vi erano anche altre scelte ed erano: 4r, r/4 e r/2)...(potreste spiegarmi anche questa che non mi è chiara?
Questo è quanto...so che è tardi e che i cervelli sono in spegnimento però se potete aiuatatemi :) ciao
1)Nei riguardi del peso di un corpo, quale delle seguenti proposizioni sono esatte?
a. Due corpi che hanno uguale massa inerziale hanno uguale peso, qualunque siano le posizioni occupate sulla terra
questa nn è esatta perchè dipende dalla vicinanza con la terra in quanto più il corpo è lontano dalla terra meno è il peso perciò una penna con stessa massa messa in due posizioni diverse ha diverso peso
b.Due corpi che hanno uguale massa inerziale hanno anche uguale peso, solo se si trovano nella stessa posizione
questa è esatta per lo stesso discorso detto prima della distanza dalla terra
c.Il peso di un corpo esprime una proprietà intrinseca del corpo
questa è esatta
d. Il peso di un corpo è indipendente dal pianeta su cui si trova
questa nn è esatta perchè il peso varia a seconda del pianeta su cui si trova ad esempio sulla Luna è 1/6 di quello sulla terra
2)Due forze applicate a uno stesso punto materiale hanno intensità 20N e 30N rispettivamente. Se l'angolo delle due forze è 180° quanto vale l'intensità della forza risualtante?
Secondo me non è calcolabile in quanto non si conosce il punto di applicazione infatti se le forze sono applicate entrambe sullo stesso punto la risultante sarebbe 50, se son opposte invece sarebbe 10
3)Se F è l'intensità della forza con cui si attraggono reciprocamente due corpi sulla terra, quanto vale la forza di attrazione fra gli stessi corpi posti alla stessa distanza sulla Luna?
F/6 (vi erano anche altre scelte ed erano:6F e F)
4)L'intensità della forza risultante di due forze applicate a uno stesso punto materiale formanti un angolo di 90° è 13N. Se una delle due componenti ha intensità 5N quanto vale l'intensità dell'altra componente?
per questo ho usato il teorema di pitagora ed esce 12
5)Se F è l'intensità della forza gravitazionale con cui la massa 3 m, qual'è l'intensità della forza con cui la massa m attrae la massa 3 m a parità di distanza?
Io ho messo F (vi erano anche altre scelte ed erano: 3FD, F/3 e F/9)
6)Se la terra avesse un raggio doppio di quello che realmente ha e la stessa massa, di quale fattore verrebbe alterato il peso di un corpo sulla sua superficie?
Io ho messo che non verrebbe alterato (vi erano anche altre scelte ed erano: 1/2, 1/4 e 2)
7) se la terra avesse raggio doppio e massa quattro volte di quelli che realmente ha, di quale fattore verrebbe alterato il peso di un corpo sulla sua superficie?
io ho messo 4 (vi erano anche altre scelte ed erano: 1/4, 8 e non verrebbe alterato)
8) Due molle hanno costante elastica 40N/m e 20N/m. Quanto vale il rapporto delle corrispondenti forze elastiche a parità di allungamento?
io ho messo 2 (vi erano anche altre scelte ed erano: 1/2, 8 e non pè calcolabile in quanto non si conosce il valore dell'allungamento)
9) Due molle 1 e 2 hanno costanti elastiche 30N/m e 20N/m. se X1 e X2 sono gli allungamenti delle due molle a cui corrispondono forze elastiche della stessa intensità, quanto vale il rapporto X1/X2?
io ho messo 3/2 (vi erano anche altre scelte ed erano: 3/4, 2/3 e 4/9)
10)Le forze elastiche di due molle, ugualmente allungate hanno rapporto 2/5. Quanto vale il rapposto delle corrispondenti costanti elastiche?
Io ho messo 2/5 (vi erano anche altre scelte ed erano: 5/2 , 4/25 e non è calcolabile in quanto non si conosce il valore dell'allungamento)
11)La forza di attrito radente agente su un corpo di peso 20N poggiato sopra un tavolo orizzontale è 2N. Quanto vale il coefficiente di attrito?
quì ho diviso il valore dell'attrito per quello del peso e ho messo 0,1(senza nessuna unità di misura perchè il "mu" è un valore puro) (vi erano anche altre scelte ed erano: 2N - 0,2N e 0,1N)
12)Un blocco di legno a forma di parallelepipedo rettangolo di dimansioni 10x10x5 cm striscia sopra un piano di appoggio. Se F è la forza di attrito quando la superficie di contatto è una faccia di dimensioni 10x5 cm, quanto vale la forza di attrito quando la superficie di contatto è una delle due facce a forma di di quadrato di lato 10cm?
questo non l'ho capito cmq le risposte previste sono F, 2F, 4F e F/2 (qualcuno me lo spiega?)
13)La forza di interazione fra due cariche elettriche a distanza r l'una dall'altra è F. A quale distanza la forza diventa 4F?
Io ho messo 2r (vi erano anche altre scelte ed erano: 4r, r/4 e r/2)...(potreste spiegarmi anche questa che non mi è chiara?
Questo è quanto...so che è tardi e che i cervelli sono in spegnimento però se potete aiuatatemi :) ciao
Risposte
no: in tutte e tre la y diminuisce con l'aumentare della x...
ma se il raggio raddoppia, la forza diventa 1/4, se il raggio triplica F diventa 1/9...
ma se il raggio raddoppia, la forza diventa 1/4, se il raggio triplica F diventa 1/9...
:con
quindi la giusta è la b
se la c fosse giusta, con l'aumentare della distanza la forza verrebbe negativa...
stessa cosa per la d
ok?
se la c fosse giusta, con l'aumentare della distanza la forza verrebbe negativa...
stessa cosa per la d
ok?
:D di sti cosi finche il prof nn se decide a spiegà me pare un pò difficile fino a mo col libro se va avanti
fino a mo col libro se va avanti
???
hai capito o no?
???
hai capito o no?
ops mi sono espressa male.. il senso era che tutto ciò che so (ovvero tutte le domande a cui ho risposto) sono frutto del mio pensiero e di alcuni di voi di skuola ke mi aiutate
quindi diciamo che puoi dare la colpa a noi...:lol
no magari il merito! :) cmq la prima la ho capita la seconda no
ma se il raggio raddoppia, la forza diventa 1/4, se il raggio triplica F diventa 1/9...
questo l'hai capito? forse l'ho dato per scontato...
questo l'hai capito? forse l'ho dato per scontato...
si ma se raddoppia perchè diventa 1/4 e non 1/2?
perchè la formula è F=q*q0/r^2... c'è un r al quadrato
chiama q*q0=k
diventa: F=k/x^2
cioè una proporzionalità inversa
chiama q*q0=k
diventa: F=k/x^2
cioè una proporzionalità inversa
ah è vero la formula
ora ci sei?
si :yes (anke se sta faccia è poco convinta io ho capito)
per il 3:
l'attrito è dato da F=P*mu mu è una costante quindi è una proporzionalità diretta
il grafico è qundi... (se fai giusto dovresti essere a posto!;))
l'attrito è dato da F=P*mu mu è una costante quindi è una proporzionalità diretta
il grafico è qundi... (se fai giusto dovresti essere a posto!;))
quindi c... giusto?
:clap
prova ora a fare il 4)...
prova ora a fare il 4)...
:move evviva!
plum :
:clap
prova ora a fare il 4)...
parti sempre dalla formula F=q*q0/r, solo che ora q=q0 e r è costante, quindi...
E' simile al secondo questo...anche quì è inversamente prop. quindi o è la a o è la c...?