Quadrati di trinomi

hamlah
Ragazzi mi aiutate a fare questo esercizi per favore.i potrestre spiegare qual'e il modo piu' velo per fare i quadrati di trinomi e binomi;e il cubo di binomi e trinomo.

Risposte
bimbozza
non c'è un modo veloce, c'è solo un modo, quello di applicare la definizione. Detto questo, posta un tuo tentativo, poi ti daremo volentieri una mano.

Anthrax606
non si riesce a vedere bene l'immagine!!

hamlah
asp adesso metto le nuove immagini

Aggiunto 34 minuti più tardi:

Le immagini sono quelle che sono...aiutami per favore con quelli che riesci a capire.

bimbozza
Ribadisco, se vuoi una mano posta prima un tuo procedimento. Non siamo un compitificio.

hamlah
Ma io guarda che nn so proprio farle nn so iniziare...se no nn avrei posto la domanda...

bimbozza
basta seguire le regole. Ti svolgo SOLO il primo, il resto prova a farli da te seguendo l'esempio.

[math](2x+y-1)^2=\\(2x)^2+(y)^2+(-1)^2+2*(2x)*(y)+2*(2x)*(-1)+2*(y)*(-1)=\\4x^2+y^2+1+4xy-4x-2y[/math]


se ci sono dubbi chiedi pure.

P.S. Non si chiede aiuto per pm.

hamlah
scusami ma nn ho capito proprio...cioè gli es sono riusciti a farli ma ci sarà una verifica su queste cose e vorrei trovare un metodo velocissimo su come eseguire queste cose,me lo potresti spiegare molto bene?

bimbozza
se sei riuscito a fare gli esercizi vuol dire che hai capito come si fanno, quindi non ti preoccupare ^.^

Comunque se hai dei dubbi su qualche prodotto notevole in particolare, chiedi pure e te lo spiegherò.

hamlah
no nn hai capito es mi sono riusciti ma ci è voluto un sacco un sacco e io vorrei trovare un metodo per farli il più velocemente possibile me lo potresti insegnare se lo sai?

bimbozza
il modo è unico:
quadrato del primo termine+quadrato del secondo termine+quadrato del terzo termine+2 per primo termine per secondo termine+ 2per secondo termine per terzo termine + 2 per primo termine terzo termine.

Vedrai che con la pratica ti verrà più facile.

hamlah
potresti fare l'es con un'altro polinomio.

bimbozza
Non si vedono...puoi scriverne uno?

Anthrax606
Credo che uno che riesco a vedere sia questo:
[math](2x+y-1)^{2}[/math]

bimbozza
anthrax, quello gliel'ho già svolto

Anthrax606
[math](x^{3}y-3xy^{2}+1)^{2}[/math]

bimbozza
non sono sicura che il primo x sia alla terza...forse è alla seconda...vabbè, io lo svolgo così...

[math](x^3y-3xy^2+1)^2=\\
(x^3y)^2+(-3xy^2)^2+(1)^2+2*(x^3y)(-3xy^2)+2*(x^3y)(1)+2*(-3xy^2)(1)=\\
x^6y^2+9x^2y^4+1-6x^4y^3+2x^3y-6xy^2[/math]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.