Punto di intersezione tra due funzioni
Salve,
sono nuovo e vorrei subito chiedere il vostro aiuto.
Dovrei trovare il punto di intersezione tra le due funzioni $f(x)=2^x-1$ e $g(x)=ln(1/x)$
detto ciò
:
posso stabilire che il punto è quando f(x)=g(x)
e quindi $2^x-1 = ln(1/x)$
per la proprietà dei logaritmi se non ricordo male posso scrivere anche come:
$2^x-1 = - ln(x)$
poi però quando sviluppo riscontro dei problemi e non riesco a trovare il valore, algebricamente
Qualcuno può aiutarmi a risolverla?
grazie!
sono nuovo e vorrei subito chiedere il vostro aiuto.
Dovrei trovare il punto di intersezione tra le due funzioni $f(x)=2^x-1$ e $g(x)=ln(1/x)$
detto ciò

posso stabilire che il punto è quando f(x)=g(x)
e quindi $2^x-1 = ln(1/x)$
per la proprietà dei logaritmi se non ricordo male posso scrivere anche come:
$2^x-1 = - ln(x)$
poi però quando sviluppo riscontro dei problemi e non riesco a trovare il valore, algebricamente

Qualcuno può aiutarmi a risolverla?
grazie!

Risposte
Un cordiale benvenuto!
Non credo che quell'equazione possa essere risolta algebricamente. Devi invece tracciare il grafico delle due funzioni (per la seconda aiutati con quello che hai notato, cioè che $g(x)=-lnx$) e dal grafico noti che la loro intersezione si ha per $0
Non credo che quell'equazione possa essere risolta algebricamente. Devi invece tracciare il grafico delle due funzioni (per la seconda aiutati con quello che hai notato, cioè che $g(x)=-lnx$) e dal grafico noti che la loro intersezione si ha per $0
"giammaria":
io ottengo $x=0,5982$
Anch'io.
Grazie per l accoglienza!
Sono d accordissimo con il risultato.. tirato fuori pure io con altri metodi.. ma non riuscivo venirne a capo algebricamente
quindi me la metto via! 
Grazie però!
Sono d accordissimo con il risultato.. tirato fuori pure io con altri metodi.. ma non riuscivo venirne a capo algebricamente


Grazie però!
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.