Punti min e max relativi,assoluti
ciao!
allora ho un problema.. riesco a trovare i punti di min e max relativi..ma poi sono a zero con gli assoluti!..quando i punti sono assoluti o come trovarli?
allora ho un problema.. riesco a trovare i punti di min e max relativi..ma poi sono a zero con gli assoluti!..quando i punti sono assoluti o come trovarli?
Risposte
Vedi se questa nota ti può essere d'aiuto:
Studio della derivata prima - massimi e minimi assoluti
:hi
Massimiliano
Studio della derivata prima - massimi e minimi assoluti
:hi
Massimiliano
non capisco.. dopo aver sostituito i punti trovati nella funzione trovo la y... quindi ho un punto (x,y) che è un max o un min relativo... (dipende dal segno)..ok poi devo fare il limite di x che tende a +inf della funzione ..se esce +inf che vuol dire? se esce un numero è un asintoto verticale quindi?
- fai la derivata prima
- guardi dove si annulla, dove cresce e dove descresce
- sostituisci i punti in cui la derivata prima si annulla nella funzione di partenza e trovi le coordinate dei vari punti
- in base al loro posizionamento capisci se sono max o min.
- i massimi e minimi possono essere assoluti o relativi: se dal calcolo degli asintoti hai visto che non ci sono punti in cui la funzione tende a più o meno infinito verso l'alto o verso il basso, il punto trovato più in alto è un massimo assoluto mentre quello più in basso è il minimo assoluto, tutti gli altri sono max e minimi relativi. Se hai almeno un punto in cui la funzione tende a più infinito verso l'alto non ci possono essere massimi assoluti e tutti quelli che hai sono massimi relativi, analogamente, nel caso hai almeno un punto in cui la funzione tende a meno infinito verso il basso, non puoi avere minimi assoluti ma solo minimi relativi.
Spero di essere stata chiara... ^.^
- guardi dove si annulla, dove cresce e dove descresce
- sostituisci i punti in cui la derivata prima si annulla nella funzione di partenza e trovi le coordinate dei vari punti
- in base al loro posizionamento capisci se sono max o min.
- i massimi e minimi possono essere assoluti o relativi: se dal calcolo degli asintoti hai visto che non ci sono punti in cui la funzione tende a più o meno infinito verso l'alto o verso il basso, il punto trovato più in alto è un massimo assoluto mentre quello più in basso è il minimo assoluto, tutti gli altri sono max e minimi relativi. Se hai almeno un punto in cui la funzione tende a più infinito verso l'alto non ci possono essere massimi assoluti e tutti quelli che hai sono massimi relativi, analogamente, nel caso hai almeno un punto in cui la funzione tende a meno infinito verso il basso, non puoi avere minimi assoluti ma solo minimi relativi.
Spero di essere stata chiara... ^.^