Procedimento estraneo per lo svolgimento di disequazioni

davide4545
Salve, sono uno studente ed esercitandomi ho trovato questa disequazione: 1-2x^2 -y^2 > 0
Dato che mi serve risolverla in geometria analitica per rappresentare un'ellisse, non mi spiego come si arriva alla sua soluzione nella forma adatta alla rappresentazione dell'ellisse, che è:
((x^2) / √(1/2) ) + y^2 < 1

In particolare non capisco come ci si è arrivati a scrivere il √(1/2) a denominatore. Se qualcuno può cortesemente aiutarmi gli sarei molto grato :smt100

Risposte
orsoulx
All'equazione che scrivi si arriva solo sbagliando. Se il libro afferma che si giunge ad una disequazione del tipo $ x^2/a^2+y^2/b^2<1 $ con $ a=sqrt(1/2) " e " b=1 $ dice la verità.
Ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.