Problemi con la trigonometria
salve a tutti, sono nuovo di questo forum, oggi mi sono iscritto spero di essere benvenuto, adesso sto studiando trigonometria è ho un probelma che non riesco a risolvere: Dato un triangolo rettangolo ABC con 'altezza BC=5 e la base AC=7, devo calcolare l'ipotenusa, il mio prof mette 1 se uso il teorema di pitagora spero che qualcuno sappia aiutarmi, io ho calcolato l'angolo alpha facendo la tangente e dopo l'arcotangente, solo che ora non so come andare avanti,ah un'altra cosa, come si fa a usare excel per la trigonometria , sempre il mio prof vuole che faccio un foglio elettronico, che dato alpha e il lato adiacente calcoli l'altezza?
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
Risposte
http://utenti.lycos.it/arriama/lezioni/ ... plessi.htm
Su questa pagina puoi trovare una buona spiegazione dei numeri complessi, sintetica al punto giusto. Volevo chiederti...
Com'è possibile che io, che faccio il quarto superiore, non abbia ancora studiato neanche minimamente i numeri complessi, e tu che sei del terzo sì???? Mi sembra anche un argomento bello corposo!
Mi piacerebbe proprio sapere qual è il metodo d'insegnamento del tuo prof...
Noi l'anno scorso abbiamo iniziato con la geometria analitica e abbiamo finito il programma con "Equazioni e disequazioni goniometriche".
Modificato da - fireball il 21/11/2003 10:38:35
Su questa pagina puoi trovare una buona spiegazione dei numeri complessi, sintetica al punto giusto. Volevo chiederti...
Com'è possibile che io, che faccio il quarto superiore, non abbia ancora studiato neanche minimamente i numeri complessi, e tu che sei del terzo sì???? Mi sembra anche un argomento bello corposo!
Mi piacerebbe proprio sapere qual è il metodo d'insegnamento del tuo prof...
Noi l'anno scorso abbiamo iniziato con la geometria analitica e abbiamo finito il programma con "Equazioni e disequazioni goniometriche".
Modificato da - fireball il 21/11/2003 10:38:35
il nostro prof è il professore matto, manca solo che facciamo gli integrali, comunque oggi abbiamo lavorato con i grafici, e ci ha ammolato esercizi da risolvere con excel, in caso di problemi con gli esercizi posto qui, sapreste dirmi come si fa per inserire simboli come radici, parentesi graffe qui all'interno del forum?che bello domani assemblea anche da voi c'è assemblea
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
No, noi l'assemblea l'abbiamo fatta oggi, domani è tutt'altro che un giorno di relax perché il compito di Matematica tocca a me!!
Fireball su che argomenti è il vostro compito, cmq secondo me tu sei molto in gamba a metematica, sicuramente ti andrà bene 
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo

se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
Il mio compito è andato eccellentemente, bisogna solo aspettare che la prof lo riporti... Si componeva di una disequazione goniometrica, un problema di trigonometria (con un trapezio e non il "classico" triangolo rettangolo) e un problemino di risoluzione di triangoli...
Praticamente gli argomenti che tu stai studiando ora (sei del terzo), li sto facendo io (del quarto)... I numeri complessi poi... Non li ho ancora fatti!!
Modificato da - fireball il 23/11/2003 17:09:22
Praticamente gli argomenti che tu stai studiando ora (sei del terzo), li sto facendo io (del quarto)... I numeri complessi poi... Non li ho ancora fatti!!
Modificato da - fireball il 23/11/2003 17:09:22
Purtroppo per inserire radici, parentesi graffe e "ragnetti vari" devi inserirli come immagini, cioè li scrivi in word (o altro), copi e incolli in un programma di grafica, salvi in .gif e poi li inserisci come indicato in questo topic
WonderP.
WonderP.
Diceva WonderP:
"sen = radq(1-cos^2) [ometto x]"
WonderP, questo può creare confusione a chiunque altro legga questo topic, perché, chissà, potrebbero pensare che quando si scrive sin, cos, tan e compagnia bella, si può omettere la x per comodità (tanto...)... Lo sai che la mia prof mette 0 se ometti la x??
Dico questo perché il fatto di omettere la x (o più in generale l'argomento di una funzione, per meglio intenderci) va bene solo ed esclusivamente per questioni di grafica del forum e per nessun'altra situazione! Si potrebbe fraintendere!
Modificato da - fireball il 23/11/2003 17:37:45
"sen = radq(1-cos^2) [ometto x]"
WonderP, questo può creare confusione a chiunque altro legga questo topic, perché, chissà, potrebbero pensare che quando si scrive sin, cos, tan e compagnia bella, si può omettere la x per comodità (tanto...)... Lo sai che la mia prof mette 0 se ometti la x??

Dico questo perché il fatto di omettere la x (o più in generale l'argomento di una funzione, per meglio intenderci) va bene solo ed esclusivamente per questioni di grafica del forum e per nessun'altra situazione! Si potrebbe fraintendere!
Modificato da - fireball il 23/11/2003 17:37:45
oggi il prof come da copione si è dimenticato i compiti in classe a casa, ormai bisogna aspettare giovedi per capire come andavano risolti l'esercizi, oggi abbiamo fatto i grafici del seno,coseno e tangente wonder sai come posso fare per farli con excel? mi aiuteresti tantissimo
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
Per quanto riguarda i grafici ti ho risposto nell’altro post.
Fireball, hai perfettamente ragione, non si può omettere x! Io l’ho fatto solo per agevolare la lettura. Pensa che all’università quando era chiaro che si parlava di seno e coseno si abbreviava il tutto con S e C!!! I primi anni ti tartassano con il rigore (giustamente) poi ti lasciano molta libertà.
WonderP.
Fireball, hai perfettamente ragione, non si può omettere x! Io l’ho fatto solo per agevolare la lettura. Pensa che all’università quando era chiaro che si parlava di seno e coseno si abbreviava il tutto con S e C!!! I primi anni ti tartassano con il rigore (giustamente) poi ti lasciano molta libertà.
WonderP.