Problema relativo volume e pressione?
Ragazzi non sò come si fà, Vi prego :(
Una bombola che contiene un campione di gas è dotata di una valvola che resiste alla pressione di
3 atm.
Traccia il grafico della pressione in funzione della temperatura sapendo che quando t1= 0 °C si ha p1= 1,0 atm e che per t2= 82 °C si ha p2= 1,3 atm.
Determina per via grafica a quale temperatura la pressione ha un valore di 2,2 atm.
Determina, sempre per via grafica, a quale pressione la temperatura raggiunge i 50 °C.
A quale temperatura si aprirà la valvola della bombola?
Una bombola che contiene un campione di gas è dotata di una valvola che resiste alla pressione di
3 atm.
Traccia il grafico della pressione in funzione della temperatura sapendo che quando t1= 0 °C si ha p1= 1,0 atm e che per t2= 82 °C si ha p2= 1,3 atm.
Determina per via grafica a quale temperatura la pressione ha un valore di 2,2 atm.
Determina, sempre per via grafica, a quale pressione la temperatura raggiunge i 50 °C.
A quale temperatura si aprirà la valvola della bombola?
Risposte
segna in un riferimento xOy il punto A(0;1) e B(82;1,3)
il grafico della pressione in funzione della temperatura è la retta che passa per A e B
proietta il punto C(0;2,2) sulla retta:detto P la proiezione sulla retta,proietta a sua volta P sull'asse x.Detto E la proiezione sull'asse,la sua ascissa è la risposta alla prima domanda
considera il punto D(50;0) e procedi in maniera analoga a quanto detto prima
considera il punto (0;3) e procedi in maniera analoga a quanto fatto in precedenza
naturalmente, per ottenere i risultati con una certa precisione,è consigliabile un foglio di carta millimetrata
se poi la risposta all'ultima domanda,oltre che grafica deve essere anche analitica,determina l'equazione della retta passante per A e B e mettila nella forma p=mt+q
la soluzione dell'equazione mt+q=3 è la risposta alla domanda
p.s.
scusa se mi permetto,ma è per evitare che tu continui a sbagliare in futuro:
su so l'accento è facoltativo mentre non si mette su fa
il grafico della pressione in funzione della temperatura è la retta che passa per A e B
proietta il punto C(0;2,2) sulla retta:detto P la proiezione sulla retta,proietta a sua volta P sull'asse x.Detto E la proiezione sull'asse,la sua ascissa è la risposta alla prima domanda
considera il punto D(50;0) e procedi in maniera analoga a quanto detto prima
considera il punto (0;3) e procedi in maniera analoga a quanto fatto in precedenza
naturalmente, per ottenere i risultati con una certa precisione,è consigliabile un foglio di carta millimetrata
se poi la risposta all'ultima domanda,oltre che grafica deve essere anche analitica,determina l'equazione della retta passante per A e B e mettila nella forma p=mt+q
la soluzione dell'equazione mt+q=3 è la risposta alla domanda
p.s.
scusa se mi permetto,ma è per evitare che tu continui a sbagliare in futuro:
su so l'accento è facoltativo mentre non si mette su fa