Problema per domani studio di funzione con semicirconferenza

M&C88
Il testo è questo:

Data la semicirconferenza AB=2 con centro O e raggio OT perpendicolare ad AB,da un generico punto H di AB tracciare la perpendicolare ad AB fino a intersecare la semicirconferenza in P e da P il segmento PK,con K appartenente al segmento OT,tale che l'angolo KPO sia uguale all'angolo OPH. Indicata con x la lunghezza del segmento OH,determinare la lunghezza y del segmento OK in funzione di x.

Mi esponete il procedimento per arrivare alla funzione finale?grazie

Risposte
IlaCrazy
"M&C88":

da un generico punto H di AB tracciare la perpendicolare ad AB fino a intersecare la semicirconferenza in P


Non mi è kiaro qst punto,prova a controllare il testo: cm fai da un pt di AB (ke dovrebbe credo essere il diametro) tracciare la perpendicolare ad AB stesso??

klarence1
forse AB è il diametro di base e OT è il raggio perpendicolare ad AB?

M&C88
è come ha detto klarence

MaMo2
Basta osservare che il triangolo OPK è isoscele in quanto gli angoli POK e OPH sono congruenti.
Si può perciò scrivere l'uguaglianza.

$PH=sqrt(1-x^2)=y+sqrt(y^2-x^2)$

Risolvendola rispetto ad y si trova la funzione:

$y=1/(2sqrt(1-x^2))$.

M&C88
nn ho capito la seconda parte dell'uguaglianza potresti spiegarmela x favore?

M&C88
....niente?perchè è per domani?

MaMo2
"M&C88":
nn ho capito la seconda parte dell'uguaglianza potresti spiegarmela x favore?


Se tracci dal punto K la perpendicolare a PH ottieni un triangolo rettangolo di ipotenusa y e cateto x. Applichi perciò il teorema di Pitagora ...

M&C88
quale sarebbe questo rettangolo?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.