Problema insiemistica!

Assenza1
Salve,
potreste aiutarmi a fare l'esercizio in foto, possibilmente spiegandomelo??
Oggi la professoressa è stata confusionaria, il libro è peggio di peggio, e se non capisco queste cose al prossimo compito prendo 4 :(
Grazie 100000!!!



ps. cliccate sopra la foto

Risposte
Titania1
provato a disegnarlo?

ps: probabilmente qualche moderatore troverà da ridire sul tuo messaggio, quindi ti consiglio di dare una lettura al regolamento

Assenza1
Non capisco il messaggio che vogliono darmi quelle specie di "U" e quei segni sopra le lettere

Gatto891
"Titania":

ps: probabilmente qualche moderatore troverà da ridire sul tuo messaggio, quindi ti consiglio di dare una lettura al regolamento

Già, perchè siamo brutti e cattivi :twisted:


Ironia a parte, Assenza visto che è il tuo primo post ti consiglio di vedere il regolamento e come si scrivono le formule .

P.S. Riguardo l'esercizio, la $U$ è un unione e il trattino sopra sarebbe un complementare... ma se non sai nemmeno questa terminologia base penso che l'unica cosa sia affidarsi a un buon libro.

Assenza1
Si, che la U significa unione e $nn$ significa intersecato lo so..
Non capisco come funziona il concetto di quelle formule nella foto e di complementare, il libro non fa capire molto :(

Nicole931
vediamo di capire come si dimostra la prima uguaglianza, poi prova a fare lo stesso con la seconda
$\bar{AnnB} = \bar{A}uu\bar{B}$

disegna una prima volta l'insieme universo ( è rappresentato con un rettangolo) e al suo interno metti i due insiemi A e B in modo che si intersechino.
per rappresentare $\bar{AnnB}$ devi considerare che hai il complementare dell'intersezione, cioè tutto ciò che non è comune ad A e a B, quindi tratteggia tutto a parte l'intersezione comune
ora fai un secondo disegno,rappresentando, come prima, l'insieme universo ed i due insiemi A e B
per rappresentare $ \bar{A}uu\bar{B}$ devi prima tratteggiare tutto tranne l'insieme A (sarebbe il complementare di A :$\bar{A}$), poi tutto tranne l'insieme B ; confronta ora la parte tratteggiata (che rappresenta l'unione tra i due complementari) con la figura precedente: come prima, dovrebbe essere esclusa solo l'intersezione, cioè la parte comune

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.