Problema gometria analitica
dati tre punti=
A=(0;4)
B(-1;0)
C=(0;-2)
determinare l'equazione della circonferenza passante per essi.
determinare le rette del fascio di centro C che incontrano la circonferenza in modo che le sue corde CD e Ce siano lati del quadrato inscritto nella circonferenza.
calcolare la misura S dell'area del quadrilatero ACDE.
allora mi sn trovata la circonferenza ke è=
x^"+y^"-7x-2y-8=0
il resto nn mi viene proprio
potete darmi qualke suggerimento?
A=(0;4)
B(-1;0)
C=(0;-2)
determinare l'equazione della circonferenza passante per essi.
determinare le rette del fascio di centro C che incontrano la circonferenza in modo che le sue corde CD e Ce siano lati del quadrato inscritto nella circonferenza.
calcolare la misura S dell'area del quadrilatero ACDE.
allora mi sn trovata la circonferenza ke è=
x^"+y^"-7x-2y-8=0
il resto nn mi viene proprio
potete darmi qualke suggerimento?
Risposte
Hai due modo per procedere:
1) Evita il fascio e individua direttamente il quadrato inscritto. Un'idea è questa: traccia il diametro dal punto C.
Non sarà difficile trovare l'altra intersezione con la circonferenza (infatti sai che il diametro passa per il centro, perciò puoi trovare l'equazione della retta t avendo 2 punti a disposiszione, il centro e C, intersecare)
Poi trovi la retta passante per il centro e perpendicolare alla retta t.
Se hai un disegno davanti ti rendi conto che quello è il quadrato, e puoi conoscere le coordinare dei vertici.
A quel punto trovi l'equazione delle rette.
2)Scrivi l'equazione del fascio passante per C, intersecalo con la circonferenza, e trovi due punti che dipendono dal parametro m.
Puoi imporre che la loro distanza sia uguale al diametro, o che la loro distanza da C sia uguale (dato che la figura è un quadrato).
Scegli tu.
Se non hai capito, dicci pure i tuoi dubbi. Ciao
1) Evita il fascio e individua direttamente il quadrato inscritto. Un'idea è questa: traccia il diametro dal punto C.
Non sarà difficile trovare l'altra intersezione con la circonferenza (infatti sai che il diametro passa per il centro, perciò puoi trovare l'equazione della retta t avendo 2 punti a disposiszione, il centro e C, intersecare)
Poi trovi la retta passante per il centro e perpendicolare alla retta t.
Se hai un disegno davanti ti rendi conto che quello è il quadrato, e puoi conoscere le coordinare dei vertici.
A quel punto trovi l'equazione delle rette.
2)Scrivi l'equazione del fascio passante per C, intersecalo con la circonferenza, e trovi due punti che dipendono dal parametro m.
Puoi imporre che la loro distanza sia uguale al diametro, o che la loro distanza da C sia uguale (dato che la figura è un quadrato).
Scegli tu.
Se non hai capito, dicci pure i tuoi dubbi. Ciao
ok ora c provo se nn mi viene posto qui, grazie
Va bene