Problema geometrico...

simonemei96
I calcoli in mente li ho ma non riesco ad risolvere il problema. mi potete aiuatare? Ecco il problema...
Un prisma regolare quadrangolare ha l'area di base di 225 cm2 e la superficie laterale di 720 cm2. esso è equivalente a un parallelepipedo avente le dimensioni di base di 6 cm e 9 cm. calcola la superficie totale del parallelepipedo.

Risposte
aleio1
Equivalente tra solidi significa che essi hanno lo stesso volume.
Ti calcoli il volume del primo solido.
Per farlo conosci l'area di base e ti serve l'altezza che è l'altezza di uno dei rettangoli (facce) laterali.
La superficie laterale misura 720cm^2 quindi una faccia misurerà 720/4cm^2=180cm^2.
La base di uno di questi rettangoli è un lato del poligono (quadrato) di base che ricavi estraendo la radice quadrata della misura dell'area. L'area del quadrato di base è 225cm^2 quindi un lato misurerà 15cm^2.
L'altezza del rettangolo laterale la ottieni dividendo la sua area per la base. Quindi h=180cm^2:15cm=12cm.

Ora il volume lo ottieni, come detto prima, moltiplicando area di base per l'altezza.
Volume= 225cm^2*12cm=2700cm^3
Quindi anche il parallelepipedo ha volume 2700cm^3.
Dividendo il volume per l'area di base del parallelepipedo (che ricavi dal prodotto delle dimensioni della base che conosci) hai l'altezza.
Altezza= 2700cm^3:54cm^2=50cm.
La superficie laterale la trovi sommando il doppio della misura dell'area di una faccia al doppio della misura del lato dell'altra faccia.(Le faccie sono a 2 a 2 congruenti e quindi equivalenti)

Quindi la prima faccia ha dimensioni 6cm(una delle dimensioni di base) e 50cm (altezza del solido nonchè altezza di ciascuna delle faccie laterali). La sua area è 300cm^2.
Allo stesso modo l'area dell'altra faccia misura 9*50 cm^2= 450cm^2

La superficie laterale del parallelepipedo è quindi

S=2*PRIMA FACCIA + 2*SECONDA FACCIA = (600+900)cm^2=1500cm^2

Ora basta sono tutti uguali questi problemi. falli da solo. se hai dubbi su un qualche punto chiedi dopo aver postato il tuo ragionamento e possibilmente anche i calcoli.
ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.