Problema Geometria!!anno scolastico: 3 media

server21
Faccio la terza media mi potete aiutare in due problemi di geometria ke non ci riesco....grazie in anticipo...


1°. Il rombo ABCD è formato dai due triangoli equilateri congruenti ABC e CDA. Sapendo che il perimetro del rombo è 240 cm, calcola la sua area...Io qualcosa già l'ho trovata :
BC= 60cm
AC= 60cm
HC= 30cm
BH= 51,96cm

2°. L'area di un parallelogramma è di 6750metri quadrati e la base misura 150cm. Sapendo che gli angoli acuti misurano ciascuno 45°.Calcolane il Perimetro.

Grazie a tutti

Risposte
skitimiri
intanto benvenuto su Skuola:satisfied:satisfied:satisfiedsatisfied
ma nel primo problema cerchi l'area del triangolo o del rombo?

server21
rombo...

skitimiri
allora la prima:

[math](60 * 30) : 2 = 900[/math]

se hai i risultati puoi dirmi se il risultato è giusto?

server21
allora il risultato del primo problema è : A= 3117,6cm quadrati invece del secondo: P= 427,26cm

skitimiri
fatto......per trovare BD moltiplichi BH per 2 e viene 103,92
poi fai
[math]60 * 103,92 : 2 = 3117,6 cm[/math]

l'altra nn ci riesco....ciao:hi

server21
grazieee ora mi manca solo l'altro se qualcuno mi può aiutare comunque grazie a tutti per quello che fate!!

plum
A=6750=b*h=150*h

risolvi l'equazione 6750=150*h per ottenere h=45. se tracci le altezze del paralellogramma ti accorgi di aver formato 2 triangoli rettangonli di 45° l'uno; conoscendo l'altezza (appena trovata) ti basta applicare il teorema di pitagora per trovare il lato obliquo:

[math]l=45\sqrt2=63,63[/math]


conoscendo base e lato obliquo calcoli il perimetro:

P=2*(63,63+150)=427,26

server21
scusa ma non ho capito il primo passaggio cioè come ti fai a trovare l'altezza 45?

plum
sai che

A=6750

A=b*h; visto che b=150, viene A=150*h

puoi quindi scrivere

A=6750=150*h

6750=150*h è una normale equazione che rislvi dividendo per 150:

h=6750/150=45

server21
scusa ma 45alla seconda non è 63,63 ma è 2025

plum
visto che stai parlando di un triangolo rettangolo di angoli 45,45,90 l'ipotenusa equivale al cateto moltiplicato per la radice di 2; il lato obliquo (cioè l'ipotenusa del triangolo rettangolo considerato) equivale quindi all'altezza (uno dei due cateti) moltiplicata per radice di 2 (che è circa 1,414). 45*1,414=63,63

server21
ok grazie scusa se ti ho dato fastidio :)

plum
:con:con:con
perchè avresti dovuto darmi fastidio?
:con:con:con
comunque l'importante è che tu abbia capito. chiudo:hi

Questa discussione è stata chiusa