Problema geometria analitica varie 2
Salve, scusate per il disturbo, ma siccome mi sono stati lasciati alcuni problemi senza alcuna spiegazione potreste aiutarmi?
Per favore, sarebbe bellissimo per me ricevere una spiegazione molto chiara, non ermetica e da interpretare come qualche volta (onestamente sporadicamente) è accaduto. Grazie Mille ...
Sia OAB un triangolo isoscele di base OA e tale che sia O(0;0) A ($5sqrt3;5$). determinare le coordinate del vertice B sapendo che questo si trova sull'asse y e verificare che il triangolo OAB risulti equilatero.
Determinare successivamente le coordinate del punto I centro della circonferenza inscritta nel triangolo OAB.
Dal punto C($3sqrt3;0$)mandare infine la retta r parallela ad OA e indicato con D il punto d'intersezione della r con la parallela all'asse y condotta dal punto A, determinare le misure di area e perimetro del pentagono OCDAB.
Vi prego aiutatemi sono in crisi.... cio provo dalle 13:00 e ancora nessun risultato... l'intuito c'è, ma senza la spiegazione risulta essere ben poca cosa. Grazie
Per favore, sarebbe bellissimo per me ricevere una spiegazione molto chiara, non ermetica e da interpretare come qualche volta (onestamente sporadicamente) è accaduto. Grazie Mille ...
Sia OAB un triangolo isoscele di base OA e tale che sia O(0;0) A ($5sqrt3;5$). determinare le coordinate del vertice B sapendo che questo si trova sull'asse y e verificare che il triangolo OAB risulti equilatero.
Determinare successivamente le coordinate del punto I centro della circonferenza inscritta nel triangolo OAB.
Dal punto C($3sqrt3;0$)mandare infine la retta r parallela ad OA e indicato con D il punto d'intersezione della r con la parallela all'asse y condotta dal punto A, determinare le misure di area e perimetro del pentagono OCDAB.
Vi prego aiutatemi sono in crisi.... cio provo dalle 13:00 e ancora nessun risultato... l'intuito c'è, ma senza la spiegazione risulta essere ben poca cosa. Grazie
Risposte
ciao
se B appartiene all'asse delle ordinate:
$B(0;y_B)$
ora imponi OB=OA e ti calcoli l'ordinata di B.
per la verifica che è equilatero, calcola OA,OB e verifica che sono uguali.
spero di non essere stato troppo ermetico.
per il resto
dicci cosa hai intuito e ti daremo una mano.
se B appartiene all'asse delle ordinate:
$B(0;y_B)$
ora imponi OB=OA e ti calcoli l'ordinata di B.
per la verifica che è equilatero, calcola OA,OB e verifica che sono uguali.
spero di non essere stato troppo ermetico.
per il resto
"Secret":
Vi prego aiutatemi sono in crisi.... cio provo dalle 13:00 e ancora nessun risultato... l'intuito c'è, ma senza la spiegazione risulta essere ben poca cosa. Grazie
dicci cosa hai intuito e ti daremo una mano.
grazie, ma sono riuscito a risolverlo da solo... ho impiegato un'intera giornata ma sono riuscito a farli tutti !!!
ho controllato ed è corretto, grazie per l'interessamento ^^
ho controllato ed è corretto, grazie per l'interessamento ^^