Problema geometria analitica varie 1
Salve, scusate per il disturbo, ma siccome mi sono stati lasciati alcuni problemi senza alcuna spiegazione potreste aiutarmi?
Per favore, sarebbe bellissimo per me ricevere una spiegazione molto chiara, non ermetica e da interpretare come qualche volta (onestamente sporadicamente) è accaduto. Grazie Mille ...
Nel piano xOy è dato un triangolo OAB rettangolo in O tale che il lato OA stia sulla retta $sqrt3*y-x=0$ e il lato BA sulla retta di equazione $y=6$. Determinare le coordinate dei vertici.
Successivamente dal punto C(0;4) condurre la retta parallela al lato OA e detti D ed E i suoi punti di intersezione con le rette OB e BA, verificare che D ed E sono i punti medi di OB e BA. Determinare il Perimetro e l'area del trapezio ODEA e il punto d'incontro delle diagonali.
Il perimetro, l'area ed il punto d'incontro delle diagonali riesco a farlo da solo, grazie mille.
Per favore, sarebbe bellissimo per me ricevere una spiegazione molto chiara, non ermetica e da interpretare come qualche volta (onestamente sporadicamente) è accaduto. Grazie Mille ...
Nel piano xOy è dato un triangolo OAB rettangolo in O tale che il lato OA stia sulla retta $sqrt3*y-x=0$ e il lato BA sulla retta di equazione $y=6$. Determinare le coordinate dei vertici.
Successivamente dal punto C(0;4) condurre la retta parallela al lato OA e detti D ed E i suoi punti di intersezione con le rette OB e BA, verificare che D ed E sono i punti medi di OB e BA. Determinare il Perimetro e l'area del trapezio ODEA e il punto d'incontro delle diagonali.
Il perimetro, l'area ed il punto d'incontro delle diagonali riesco a farlo da solo, grazie mille.
Risposte
Se OA sta sulla prima retta e BA sulla seconda, A deve stare su entrambe e quindi essere la loro intersezione: la calcoli. Il triangolo deve essere rettangolo in O, quindi B deve stare sulla retta passante per O e perpendicolare a OA: ne trovi l'equazione. B è l'intersezione di questa perpendicolare con la seconda retta data e ne calcoli le coordinate.
La parte successiva non dovrebbe darti difficoltà; si tratta solo di applicare con ordine le formule che certo conosci.
Qualche problema potrebbe derivare dal calcolo dell'area di un trapezio con basi poste in obliquo, ma nel tuo caso è un trapezio rettangolo, e questo è sicuramente di aiuto; comunque dici di saperlo fare.
Non ti ho detto proprio tutto, ma spero che non ci siano problemi di interpretazione e che tu sappia da solo trovare l'intersezione di due rette, o l'equazione di una perpendicolare, o simili.
La parte successiva non dovrebbe darti difficoltà; si tratta solo di applicare con ordine le formule che certo conosci.
Qualche problema potrebbe derivare dal calcolo dell'area di un trapezio con basi poste in obliquo, ma nel tuo caso è un trapezio rettangolo, e questo è sicuramente di aiuto; comunque dici di saperlo fare.
Non ti ho detto proprio tutto, ma spero che non ci siano problemi di interpretazione e che tu sappia da solo trovare l'intersezione di due rette, o l'equazione di una perpendicolare, o simili.
grazie, ma sono riuscito a risolverlo da solo, sono molto contento.... ho letto quello che mi hai scritto e non ho fatto proprio quello che mi hai detto tu, infatti in alcuni casi ho calcolato solo i coefficienti e non le rette, dove possibilew ovviamente.... ho controllato ed è corretto, grazie per l'interessamento ^^